GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Fraternita di S. Maria Novella a Perugia gli aveva allogato una tavola da eseguire insieme con Domenico Alfani, cui G. non poté mettere arte, V (1915), pp. 126-128; Id., G. di P., ibid., XII (1918), pp. 33-43; F. Canuti, La patria del pittore G. con ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] delle depositiones degli abati cassinesi - e alle tavole pasquali, è il più vivo riflesso della scuola , Cicerone nella tradizione culturale beneventano-cassinese tra i secoli IX e XII. Linee per un'indagine, in Ciceroniana. Riv. di studi ciceroniani ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] diciassette volumi di testo (1758-71) e undici volumi di tavole incise ex novo (1765-76), risultando una delle maggiori imprese delle astute finzioni della casta sacerdotale del Cerauno (vol. XII). Delle tre commedie, se Celidonia e Corimeo (vol. ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 1689" è contrassegnata la manta d'argento che copre la tavola della Madonna di Montalto nel santuario omonimo (Musolino, p. (1962), 2, pp. 46-50; Id., Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, ad indicem; Id., I marchi delle ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Firenze, dell'Etruria pittrice, in due volumi corredati di tavole; in polemica con G. Vasari, vi dette spazio non demografica nella Toscana del '700, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XII (1978), pp. 117-214; M.A. Morelli Timpanaro, Su M ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] incisore o delineatore il G. fu autore di tavole sciolte (oltre a quelle citate, si ricordano il von G. G. für Villa Lante in Bagnaia (1598), in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XII (1969), pp. 195-202; E. Parma Armani, La storia di Ester in un ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] nel 1491 una collezione anonima e anepigrafa di tavole illustrate e di brevi testi medici formatasi nella 6; R. Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia venez., in Arch. veneto, XII (1882), pp. 91, 96, 98, 106 s. doc. 12, 115 s. doc ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ; modello a Torino, Galleria Sabauda). Questo tema del XII secolo, raffigurato con i costumi del XVI, appare retrospettivamente ultimo non prese possesso del quadro, preziosamente dipinto su tavola ‘alla maniera di Vanderverf’, Pécheux ne dipinse un ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] (che comprese alla fine oltre 37.000 pagine e 1.200 tavole), nel X volume delle planches il D. inserì un elenco Milano, Yverdon 1983; M. Marrion, F. B. D., in Biographie universelle ancienne et moderne, XIII, pp.493 ss.; Enc. Ital., XII, p. 479. ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] , ministro della provincia di S. Antonio) contro Gregorio XII, fautore dell'eretica pravità. Il F. dichiarò tra . franc. hist., LV (1962), pp. 125 s.; U. Nicolini, Le tavole dei capitoli provinciali dell'Umbria del 1408 e del 1431, ibid., LIX (1966), ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...