LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] mescolando le nove muse con le dodici tavole e aveva abbandonato la sua attività poetica per Cortusi, Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, ibid., XII, 5, p. 12; Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] derivantigli da un trasferimento clandestino di una partita di tavole da Mantova a Piacenza "di comissione degli frati e infine, a partire dal 1537, la coppia in VIII e in XII; la presenza di quest'ultimo va anche posta in relazione all'adozione dell ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] questo libro, sontuoso, il G. apprestò i disegni per 11 tavole (incise da J. Wagner, G.B. Brustolon, B. Crivellari O. von Kutschera, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1920, pp. 151-153; N. Tarchiani, Mostra della pittura ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] fu tra i sostenitori dell’iniziativa, che ebbe da Clemente XII un premio di 50 scudi. Le recite di commedie latine riscoperta di Paestum, 1784); di grande interesse appaiono le tavole sui lavori del famoso capomastro Nicola Zabaglia (1743) e ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] per vari oggetti, tra cui una croce e una Pace dipinta su tavola; nel 1463 fu pagato per la pittura delle portelle e della di s. Pietro martire nella Galleria di Parma, in L'Arte, XII [1909], p. 211), aveva commissionato a Bartolomeo la pittura della ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] sui cavalli (XI), sulle meraviglie di una grotta (XII), e nel complesso la celebrazione della meravigliosa perfezione della 1604 della Liberata, con gli argomenti dell'I. e le tavole del Castello, segnò l'ingresso nella cultura figurativa genovese del ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] il G. affrescò nella volta Mosè che riceve le tavole della Legge e Quattro eroine bibliche nei pennacchi; mentre Conca indicem; I. Cioffi, in The Dictionary of art, London-New York 1996, XII, pp. 586-590; S. Loire, in Il Seicento e Settecento romano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] 1, Milano 1911, pp. 517-520; F. Mason Perkins, Un gonfalone di G. Boccati, in Rassegna d'arte, XII (1912), pp. 170 s.; B. Feliciangeli, Ancora una tavola di G. Boccati da Camerino, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di Isacco, Giuseppe venduto ai mercanti, Mosè riceve le tavole della Legge, il Trasporto dell'arca, Davide contro i Filistei . 1971-72; A. Gonzáles Palacios, La grammatica neoclassica, in Antichità viva, XII (1973), pp. 40, 50 ill. n. 63, 55 n, 16; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] nella sagrestia di S. Maria delle Querce di Arrone (Terni); una tavola a olio che è stata ricondotta a G. da Berenson (p. 153 opere di G. e Francesco da Santacroce in Dalmazia, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 55-66; F.R. Shapley, Paintings from ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...