Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] arcaiche repubbliche italiane, di Venezia e Genova» (p. XII). Il terzo sarebbe partito «dal Piemonte per passare allo Stato solo singole recensioni, ma anche più ampie discussioni e tavole rotonde, come, con particolare riferimento al terzo volume ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] gli Ecce Homo.
Questi ritratti, insieme con le piccole tavole alla fiamminga come il S. Girolamo della National Gallery de Sicilia". Precisazioni su alcuni documenti sforzeschi, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 109 s.; X. de Salas, Un tableau ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] già stati pubblicati i primi due volumi.
Il F. collaborò alle tavole del III, V, VI e VII volume, pubblicate a Roma 270; R. Giovannelli, Spigolature al seguito di Bernardino Nocchi, in Labyrinthos, XI-XII (1992-1993), 21-24, pp. 268, 270 s., 300, 302 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] è del 30 ag. 1408, Pisa) e di conseguenza Gregorio XII lo privò del vescovato. La decisione del pontefice romano fu dichiarata Castiglione Olona, ibid., XVII (1972), pp. 83-87 (con le tavole a pp. 56-61); T. Foffano, Tra Costanza e Basilea. Rapporti ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] S. Maria in Trastevere viene già menzionata nel 1448; tre tavole attualmente a Baltimora e a New York vengono datate alla metà alla fine del Medioevo, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 133, 140; M ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] stesso frontespizio "Multi pertransibunt et augebitur scientia" (Daniele, XII, 4). Il filosofo, nel porsi il fine di ricerca della forma del caldo, attraverso l'applicazione delle tre tavole della presenza, dell'assenza e dei gradi. Il testo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] delle dodici tavole (Milano 1913), preparato per l'Enciclopedia giuridica italiana (IV, 6, ibid. 1922, voce: Dodici tavole, legge delle imperiale durante il principato, in Ann. di storia del diritto, XII-XIII (1968-1969), 1, pp. 1-41.
Il D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] e che in effetti completò solo con una lievissima dilazione: sulla tavola si legge "MDXVI XV IULII". Il dipinto fu poi visto da 1824 e ricomposte in un monumento dedicato a Leone XII (Pinacoteca comunale). La disposizione e l'iconografia delle tre ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] del 1602) avrebbe minato le basi delle sue effemeridi e tavole e il sistema delle Novae theoricae. Indusse poi Clavio a del Primum mobile riguardano la trigonometria teorica, i V-XII le applicazioni. Le Tabulae generales e il Magnus canon ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] gli studenti sono "mali pagatores"; parte delle dodici tavole sono, indecifrabili, in Laterano, ecc.), per sistemarli istituzioni comunali, ibid, pp. 575-579; Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983 (si vedano gli studi di G. Fasoli, J. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...