DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Milano 1921, p. 38; L. Rivetti, La scuola del Rosario...,in Brixia sacra,XII (1921), p. 89; S. Pinardi, S. Angelo, Milano 1926, pp. , I(1950), 9, pp. 11, 13, 17; G. Fubini, Cento tavole del Codice Resta, Milano 1955, p. 54; C. Boselli, Note d'archivio ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Bibl. Oliveriana, Mss., 315) mostra che le tavole preparate dal G. sono da identificare con quelle giunte cc. 22r, 162v; Arch. Urb., Pacicchelli, XI, 33, 15 giugno 1654; Abinantes, XII, 15, 22 giugno 1655; XXX, 26, 18 maggio 1667; XXX, 57, 29 sett. ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] la struttura e le figurazioni allegoriche (ibid., pp. IV, XII, XIII, XIV). Nell'archivio dell'Accademia di S. Luca fine del secolo XVIII e l'inizio del XIX. Lo stesso F. firmò una tavola disegnata da B. Nocchi (ibid., II, tav. XXVIII).
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] nel 1441, in gara con Iacopo Bellini. È andata perduta una tavola eseguita per la residenza di Lionello d'Este a Belriguardo.
Non e il suo mausoleo in S. Fermo di Verona, in Arch. Veneto, XII (1932), pp. 242-270; L. Planiscig-O. Fischer, Beiträge zu ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] catholica, I, Monasterii 1913, p. 250; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine, V, Famiglie T governo personale ad Alessandria nel XIII secolo, in Reti medievali rivista, XII (2011), 2, pp. 215-249; M.L. Meneghetti, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] Fontainebleau, pubblicato a Parigi nel 1642 e corredato di tavole incise da A. Bosse. Al centro del giardino si , 167; K. Woodbridge, Il giardino del cardinale Richelieu a Rueil, ibid., pp. 165-168; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 328. ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] "Gli Scrittori d'Italia"..., in Mem... d. Accademia d. Lincei, XII(1883-1884), pp. 72 s.; L. Moriani, Influenza esercitata dall . 17, 23; F. Guasco, Tavole genealog. di famiglie nobili alessandrine e monferrine..., XII, Casale 1945, sub Bellone, tav. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] spazio alle illustrazioni, che si aggiungevano alle due tavole di prima e quarta di copertina. Da segnalare, giornale letterario e d'arte uscito a Torino nel 1924, in Studi piemontesi, XII (1983), 1, pp. 144-153; D. Actis, Giornalismo letterario a ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] ai Liparesi; tra l’altro, la licenza di prendere tavole, carbone e travi dai boschi «di lo conte de rebus in Apulia gestis, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 3, pp. 9, 41, 43-45; Chronicon Estense…, a cura di G. Bertoni - E ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] Tempo e la moda, nel 1893 comparve ogni mese una tavola a colori del D. che in varie scenette di ambiente e V. Miranda (catal.), Milano 1919, pp. 14-19; F. Sapori, La XII Mostra d'arte a Venezia, III, La pittura ital., in Emporium, LII (1920), ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...