• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Biografie [454]
Arti visive [390]
Archeologia [132]
Diritto [87]
Storia [81]
Religioni [71]
Diritto civile [54]
Temi generali [44]
Letteratura [41]
Medicina [40]

INFAMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFAMIA Biondo BIONDI Luigi GIAMBENE . Infamia nel linguaggio giuridico romano si chiama quella speciale diminuzione dell'onore del cittadino, per cui chi ne è colpito incorre in alcune particolari [...] più remoto precedente è la nota censoria (v. censore). Forse non si ricollega all'infamia l'antica intestabilitas delle XII Tavole, che importava non perdita dell'onore, ma incapacità di adibire o di essere adibito come testimone per chi si rifiutava ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – GIUSTINIANO – ADULTERIO – BERLINO – PRETORE

GODEFROY

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEFROY Henry Patry . Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] lavori. Si ricordano con lode soprattutto quelli sulla legge delle XII Tavole e l'edizione del Codex Theodosianus, utile ancor oggi molti studî soprattutto alla storia dei regni di Luigi XI e Luigi XII e dell'epoca della Lega. Bibl.: E. ed. É. Haag ... Leggi Tutto

TAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIONE (talio) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È il nome romano di una pratica esistente presso tutti i popoli antichi, e in genere nei paesi di civiltà meno avanzata, consistente nell'infliggere all'autore [...] da restaurare, senza la quale non è possibile rendersi conto del sistema della difesa privata. Già per la legge delle XII Tavole il taglione può essere evitato mediante composizione (ni cum eo pacit); ma ben presto, attraverso l'esigenza di un ... Leggi Tutto

RECUPERATORI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] , che si vuole fosse già previsto nel leggendario trattato di Spurio Cassio con i Latini, era certamente ricordato nelle XII Tavole; ma in seguito si diffuse largamente, anche indipendentemente da trattati particolari, quando nel secolo III a. C. fu ... Leggi Tutto

NUNCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNCUPAZIONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nell'antico latino nuncupare significa esprimere a voce, solennemente, e la parola ritorna di nuovo nello stesso senso, per affettazione di eleganza, nelle costituzioni [...] del tempo da Costantino a Giustiniano. A un significato tecnico-giuridico si arrivò attraverso un versetto delle XII Tavole (VI, 1), che, a proposito della mancipazione e degli altri negozî da compiersi con la pesatura del bronzo non coniato nella ... Leggi Tutto

NUNDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNDINA (dal lat. novem, e dies) Nicola Turchi Si chiama così il periodo di otto giorni compiuti in cui era diviso l'anno romano. Al nono giorno (dies nundinarum, nundĭnum) si teneva il pubblico mercato [...] tra la convocazione di un'assemblea e la sua riunione (comizî, tribunali, rogationes, ecc.). La legge delle XII Tavole stabilisce la sorte del debitore insolvibile dopo che sia stato presentato al mercato per tre nundine consecutive (Gell., XX ... Leggi Tutto

PREFICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFICA (praefĭca) Gioacchino MANCINI Raffaele CORSO Presso i Romani i cortei funebri ufficiali, disposti e regolati da uno speciale incaricato detto designator, erano aperti da un gruppo di suonatori [...] di trombe (siticines) limitati dalla legge delle XII Tavole a un numero non superiore a quello di dieci. Seguivano le prefiche, donne prezzolate, le quali, con ogni esterna dimostrazione di dolore profondo, intonavano durante lo svolgersi del corteo ... Leggi Tutto

GHIRLANDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRLANDA (etimo incerto; fr. guirlande; sp. guirnalda; ted. Blumengewinde, Blumenkranz; ingl. garland) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Una distinzione netta fra la corona e la ghirlanda (sertum) non [...] stata adoperata come offerta funebre, così come la ritroviamo in tombe egizie e nel rituale funebre cui allude un passo delle XII tavole. Secondo Plinio (Nat. Hist., XXI, 4), sarebbe stato il pittore argivo Pausia (sec. IV a. C.) a lanciare la moda ... Leggi Tutto

PETO, Sesto Elio

Enciclopedia Italiana (1935)

PETO, Sesto Elio, detto il Furbo (Catus) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Console nel 198 a. C., è considerato come il fondatore in Roma dell'esposizione scientifica del diritto. La sua opera era nota sotto i nomi [...] ha avuto fortuna la tesi di E. Lambert, secondo la quale P. avrebbe raccolto sotto il falso titolo di legge delle XII Tavole una serie di massime consuetudinarie di maggiore o minore antichità. Bibl.: Ch. Appleton, Le testament romain, la méthode du ... Leggi Tutto

GIRARD, Paul-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Paul-Frédéric Pietro De Francisci Romanista, nato a Guingamp il 26 novembre 1851, morto a Caen l'11 ottobre 1926. Laureato a Rennes nel 1875, aggregato nel 1880, professore a Bordeaux e a Montpellier [...] intorno all'actio auctoritatis e alla garanzia per evizione, intorno alla data della lex Aebutia, alla legge delle XII tavole, alle leges Iuliae iudiciorum publicorum et privatorum, raccolte nei suoi Mélanges de droit romain (I, Parigi 1912; II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 138
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali