• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [3]
Asia [3]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Xia Gui

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Qiantang, od. Hangzhou), noto anche come Yuyu, attivo a Qiantang tra il 1190 e il 1225 circa. Allievo di Li Tang, fu con Ma Yuan tra i più grandi pittori di paesaggio del suo tempo (Limpida veduta di acque correnti e monti in lontananza, Taibei, Museo del Palazzo nazionale), molto apprezzato in Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – HANGZHOU – MA YUAN

Ma

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori cinesi (secc. 12º-13º) membri dell'Accademia imperiale, attivi a Kaifeng, e, dal 1127, a Hangzhou. Il più noto di essi è Ma Yuan (sec. 13º), allievo di Li Tang, massimo paesista, insieme [...] a Xia Gui; le sue opere più alte sono il Chiaro di luna della collez. Kuroda e il Pescatore solitario della collez. Mitoni. Ma Yuan ha avuto grande importanza per lo sviluppo della pittura di paesaggio giapponese del sec. 15º. Ma Lin, suo figlio, non ... Leggi Tutto
TAGS: HANGZHOU – XIA GUI – KAIFENG – MA YUAN

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 3000-2300 a.C.). La prima dinastia registrata nelle cronache cinesi è quella Xia (21°-16° sec.). Con l’età del Bronzo ha inizio la dinastia mancavano, diveniva un crudele demone affamato, detto Gui), mentre lo hun saliva allo Shangdi per essere ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] gestione dell'Ufficio astronomico. Per quel che riguarda invece la leggendaria dinastia Xia (II millennio a.C.) e la dinastia Shang (XVIII-XI ombra si usava una specie di regolo di giada, il gui, al quale si è già accennato in precedenza. Dal momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

HONG KONG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hong Kong Alberto Pezzotta Cinematografia Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] altro, di Da zui xia, 1966, ingl. Come drink with me; Longmen kezhan, 1967, ingl. Drag-on gate inn; e Xia nü, 1970, A Lau (pinyin Liu Zhenwei) e di Corey Yuen Kwai (pinyin Yuan Gui), è diventato uno dei dominatori degli incassi di tutto il decennio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INVASIONE DELLA CINA – CAHIERS DU CINÉMA – LESLIE CHEUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] dei quali sono rappresentati da un gruppo di 24 vasi costituito da 3 ding, 6 gui, 4 li, 3 xu, 2 hu quadrati, 2 pan, 2 yi, uno yan sono dello stesso tipo di quelli in voga negli Stati feudali Hua Xia, la forma del cassone dei carri è diversa: non è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] ansate con ampio versatoio e tre piedi cavi mammelliformi (gui), delle ciotole con tre piedi pieni (ding) e sua équipe scavarono un altro sito Y. nel villaggio di Xiyin (contea di Xia, Prov. di Shanxi). Anche se la cultura Y. divenne nota al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] (fasi II-III) alla prima delle dinastie della Cina, la dinastia Xia (secc. XXI-XVI a.C.). Poco si è scavato dei livelli sotto i piedi, 27 intorno al corpo, uno sul viso. Un bacile gui di ceramica rossa fu posizionato sulla testa, un vaso hu, un dou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Sui vasi (zun), sulle caraffe (he), sui recipienti per cibi (gui), o i vasi per acqua (lei), per citare solo alcune tra produzione di vasi in b. secondo i modelli tipici delle epoche Xia, Shang e Zhou, dando così inizio a quella bronzistica detta ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Tianjin guji chubanshe, 1987, 36 v., fasc. 671. Gui sanshi zimu li [Esempi di assegnazione delle trenta iniziali], vedi Suanjing shishu. Xia xiaozheng [Piccolo calendario dei Xia] (VII-V sec. a.C.); edizione moderna: Xia xiaozheng jingwen jiaoshi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali