Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] nel 1492) o temporaneo (Stati crociati, dall'XI al XIII secolo), questo ‛lungo periodo' dell' Frères Musulmans (1928-1982), Paris 1983.
Eickelman, D., The Middle East. An anthropological approach, Englewood Cliffs, N. J., 1981, 19892 (tr. it.: Popoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] età di soli diciannove anni, regnerà sotto il nome di Gregorio XI dal 1370 al 1378. Più tardi quando si cercò di , Roma 1741. Cfr. inoltre H. Schmidinger, Die Antwort Clemens VI. an die Gesandtschaft der Stadt Rom... 1343, in Miscell. in on. di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Europei dell'epoca e i Vichinghi dei secoli VIII-XI, i quali furono in grado di assalire, e of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in "Yale law journal", 1972, LXXXII, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Movement. A sociological analysis, in ‟Cahiers d'histoire mondiale", 1968, XI.
Katz, J., Tradition and crisis, New York 1971.
Katznelson, London 1937.
Pinsker, L., Autoemanzipation, ein Mahnruf an seine Stammesgenossen vom einem Juden, Berlin 1882 (tr ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] peggior forma di imperialismo (v. Nkrumah, 19682, p. XI) - è una questione cui si possono dare risposte diverse word (1840-1960), Cambridge 1963.
LaFeber, W., The new empire. An interpretation of American expansion (1860-1898), Ithaca, N. Y., 19714 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] più tardi moriva Clemente VIII e veniva eletto Leone XI. Durante il brevissimo pontificato di quest'ultimo, Barberini il Mediterraneo: Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta (1634-1639). An Edition of His Official Correspondence, a cura di V. Borg, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Nostro Signore papa Urbano VIII (Annali d’Italia, cit., libro XI, p. XXXI). Pur se alla fine di tante critiche, lo stesso aveva notato per primo Francesco D’Andrea nella sua Disputatio an fratres in feuda nostri Regni succedant (1694), un’opera ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Deusdedit, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, II, a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E Ravenna (861), in Diplomatische und chronologische Studien aus der Arbeit an den Regesta Imperii, a cura di P.J. Heinig, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , V, Da Pio VII a Pio IX, Milano 1973.
Catholicisme, XI, Paris 1988, s.v., coll. 261-68.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon ivi 1991.
Sulla musica: L.M. Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790-1850, Wien 1979.
Sulla tomba di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , 507-528; XXIII (1898), pp. 3-21, 275-304; Id., Gregorio XI e G. I regina di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio Vaticano, ibid., XXIII 86; D. Wood, Clement VI. The pontificate and ideas of an Avignon pope, Cambridge 1989, ad ind.; G. Galasso, Il ...
Leggi Tutto