CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] il paradiso è al di sopra del firmamento (De principiis, II, III; PG, XI, coll. 195-198) e che è un mondo di pura luce. In questo modo ), Oslo 1953; C.R. Morey, Early Christian Art. An Outline of the Evolution of Style and Iconography in Sculpture and ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1932, pp. 597-606; XI, ibid. 1938, pp. 864-880; P. Rotondi, Il palazzo ducale di -165; S. Eiche, G. G. the architect: an inquiry into his background, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] greche come quelle di Oiniadai (cfr. Timarchos, presso Athen., xi, 501) avessero una copertura a cupola. Può darsi che c. di monumenti funerari in pietra squadrata come la tomba di Qusair an-Nuwayis, presso Amman, che è la più antica c. a pennacchi ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] . Un torso scolpito di donna, dei tempi di Ashshur-bēl-kāla (XI sec. a. C.), trovato a Ninive, è. di fattura rozza . 18, Berlino 1940; F. H. Weissbach, Die Denkmäler und Inschriften an der Mündung des Nahr el-Kelb, Berlino-Lipsia 1922; W. Andrae, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Kunsttopographie, II, H. Tietze, Die Denkmale der Stadt Wien, XI-XXI Bezirk, Wien 1908, pp. 13-22; Z. Winter, E. D'Amore Ascarelli, Festungsbaumeister aus dern Valle Intelvi an ökterreichisch-ungarischen Fortifikationen vom 16. bis 18. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra le opere perdute del medesimo decennio sono da , Fiesole 1983, pp. 119 s., figg. 605-612; D.C. Miller, An ‘Adoration of the shepherd’ by G. P., in Scritti in memoria di Carlo Volpe ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] at Athens, XXXIII, 1932-33; H. R. W. Smith, The Hearst Hydria: an Attic Foot-note to Corinthian History, Univ. of Calif. Public. Class. Arch., I, cui comincia il ripopolamento della zona, nella seconda metà dell'XI sec. a. C. Da quell'epoca in poi la ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Y. Public Library, New York 1933-34, p. 7, n. 12 e tav. xi; K. Weitzmann, Byz. Buchmal., Berlino 1935, p. 34 e figg. 232-233; n. 6, tav. v A-B; M. Bahrami, Iranian Art, Catal. of an Exhib. in the Metropolitan Museum, New York 1949, p. 22, n. 51; F ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] 1870-1916, passim; A. Cinci, Guida di V., Volterra 1885; C.I.L., XI, p. 324 ss.; C.I.E., p. 11 ss.; G. Ghirardini, La degli Etruschi, Roma 1960, p. 99 ss.; O. W. von Vacano, Studien an v. Urnenreliefs, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 48-97; E ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] , F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le si'ecle de l'An Mil, Paris 1973, pp. 227-254.
Altri importanti studi sono raccolti in F The Caedmon Manuscript of Anglo-Saxon Biblical Poetry. Junius XI in the Bodleian Library, Oxford 1927; B. Colgrave ...
Leggi Tutto