GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] mediana della cripta della cattedrale dell'XI secolo. Ormai affermato progettista, in quell C. Mariotti, Ascoli Piceno, Bergamo 1913, pp. 122-128; G. Rosenthal, An Italian rococo relief in Bernini's tradition, in Walters Art Gallery Bulletin, V ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , Citerne. I. Architecture, in La grande encyclopédie, Paris 1886-1902, XI, pp. 494-495; J.T. Micklethwaite, On a Filtering Cistern of su pilastri (a Tavşan, a Qal῾at Sim῾ān, in Siria, nella cisterna ellenistica riutilizzata in epoca bizantina ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] patiens era presente nell'arte bizantina sin dall'XI secolo; mentre appare d'importanza cruciale approfondire (1948), pp. 11-13; E.B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated index, Florence 1949, p. 19; G. Vigni, Pittura del Due e ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] di Gregorio Magno (Registrum epistolarum, IX, 209; XI, 10), che aveva stabilito le norme sulle immagini in di D. Menozzi, Paris 1991; M. Barasch, Icon. Studies in the History of an Idea, New York 1992; A. Cameron, The Language of Images: the Rise of ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] Development of East Christian Art, London 1963; V. Lazarev, Živopis' XI-XII vekov v Makedonii [La pittura dei secc. 11°-12° in the Central and Eastern Parts of the Balkans Peninsula, in An Historical Geography of the Balkans, London-New York-San ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] e Intemelia, N. S., V, 1950, pp. 44-47. Aosta e dintorni: Forma Italiae, XI, i, 1948, ii zona, n. 20, fig. 9; V zona, n. 22, fig. , p. 377, fig. 129; A. J. B. Wace, Mycenae. An Archaeological History and Guide, Princeton 1949, p. 27, fig. 38 a. ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] produzione dell'arte del Gandhāra (v. Romana arte, Esportazione, XI B).
Caduto sotto l'urto dei Sassanidi l'ultimo grande le fonti antiche, v.: Fa Hien, A Record of Buddhist Kingdoms, being an account of his travels in India and Ceylon (A. D. 399-414 ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] , La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi Haag 1974; W.M. Floor, The Guilds in Iran, an Overview from the Earliest Beginnings till 1972, Zeitschrift der deutschen morgenländischen ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] specialmente attraverso le traduzioni di Romulus (codice di Limoges dell'XI sec., ora a Leida) e di Aviano (codice Journal Hell. Stud., LXVI, 1946, p. 21 ss.; A. Goldschmidt, An Early Ms. of the Aesop Fables of Avianus and Related Mss., Princeton ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Abbaye et de la Ville, II, Paris 1910, p. 555; An Inventory of the Historical Monuments in Hertfordshire, London 1910, p. 186; 151, 215, 216, 274 n. 135; id., s.v. Romanico, in EUA, XI, 1963, coll. 782-787; M. Weinberger, s.v. Nicola Pisano, in EUA, ...
Leggi Tutto