Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] . Poi, con le invasioni arabe del sec. VII e dell'XI, la città fu del tutto abbandonata, a vantaggio di Oea, artista estraneo all'ambiente.
Bibl.: D. E. L. Haynes, An Archaeological and Historical Guide to the Pre-Islamic Antiquities of Tripolitania2, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 69; S. Rudolph, An instance of Time thwarted by Love: C. M.'s portrait of an unusual lady, in Labyrinthos, XI-XII (1992-93), -479; Id., La direzione artistica di C. M. nella Roma di Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 ( ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, pp. XI-XV.
E. Paratore, L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola 219-225.
V. Roehrig Kaufmann, The Magdeburg Rider: An Aspect of the Reception of Frederick II's Roman Revival ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Vita e ai Dipinti di F. Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1816, pp. 59-67; L. Luzi, Il Art Quarterly, X (1947), pp. 163 ss.; L. Becherucci, An Exhibition of Pisan Trecento Sculpture, in The Burlington Magazine, LXXXIX(1947 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Zur Geschichte des Palazzo Mattei di Giove, in Römisches Jahrbuch fur Kunstgeschichte, XI (1967-68), pp. 150, 185, 188; K. Noehles, La M. Kalecinski, "Mary Magdalen at the tomb of Christ" an unknow work of G. at the Visitation convent in Cracow, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] nelle Isole Marianne (Guam, Rota, Tinian, Saipan). Tra l'XI e il XII sec. d.C. le genti Chamorro stanziate in , in WorldA, 2 (1990), pp. 206-22; D.J. Herdrich, Towards an Understanding of Samoan Star Mounds, in JPolynSoc, 4 (1991), pp. 381-435; T ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , i, 2; anno 12 - ibid., xxxiii, 21; anno 25 - ibid., xi, 1; anno 37 - II Re, xxv, 21). Di questo avvenimento si conosce mercenari. Tra i centri che subivano quest'influenza, era Bēt Shĕ᾿ān (v. beisan) con i suoi quattro templi di modello egiziano, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 2), Paris 1958.
Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, 3 voll., , in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] un gruppo di disegni di F. G., in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XI (1964), 1-4, pp. 34-45; G. Cuppini - A.M. Matteucci, 1989, pp. 181-185; P. Dearborn Massar, Forum: a drawing of an Arcadian subject by F. G., in Drawing, XV (1993), pp. 34- ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] ; Niceta Coniate, De signis, a cura di A. van Dieten, in CFHB, XI, 1, 1975, pp. 647-655; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di Mittelalter, Sigmaringen 1989, pp. 383-390; H.L. Kessler, An Apostle in Armor and the Mission of Carolingian Art, AM, s. ...
Leggi Tutto