OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] religieuse, ivi, 1987a, pp. 103-110; id., Y a-t-il un art de l'an mil?, ivi, 1987b, pp. 139-143; P. Demouy, Reims (Marne). Saint-Remi, , Bibbia, breviario, messale nella cultura della Chiesa milanese dall'XI al XII secolo, ivi, pp. 815-853; id., ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , Príncipe de Viana 20, 1959, pp. 139-186; H. Buchthal, An Illuminated Byzantine Gospel Book of about 1100 A.D., Special Bulletin of the National medieval hispano: las escenas de trilla y labranza (ss. XI-XIV), AEA 66, 1993a, pp. 57-70; id., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] opera con il "quadro…con l'historia di Lucretia Rom(an)a che si uccide col coltello…di mano di Giorgione virtù di un vero nobile". L'Amore Giustiniani del Caravaggio, in Palatino, XI (1967), pp. 13-20; W. Reinhard, Papstfinanz und Nepotismus unter ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] . Paoletti, The Siena baptistery font. A study of an early Renaissance collaborative program 1416-1434, New York-London 1979 Spagnesi, I "casamenti" di L. G., in Studi e documenti d'architettura, XI (1983), pp. 137-165; B. Nagel, L. G. und die Malerei ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] il mondo, per lui sarà già la fine del mondo (Chronica; MGH. Auct. ant., XI, 2, 1894, p. 181).In Oriente il bisogno di rappresentare il g. universale - (tesi), Heidelberg 1947; S. Jónsdóttir, An 11th Century Byzantine Last Judgement in Iceland, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , Bari 1973; Illuminated Greek Manuscripts from American Collections. An Exhibition in Honor of Kurt Weitzmann, a cura di Belbello da Pavia, Roma 1984; G. Dalli Regoli, Scrittura e figura tra XI e XII secolo, CrArte, s. IV, 49, 1984, pp. 28- ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Cameras; Cap. V, Aerial photography; Cap. XI, Stereoscopy, Cap. XVII, Aerial Mosaic and Photomaps N. H. Tadmor, The ancient desert agricolture of the Negev, An Israelite Agriculture Settlement at Ramat matred, in Israel exploration Journal, 1964, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] il quarto centenario della morte di T. L. e di Andrea Riccio, in Dedalo, XI (1932), pp. 901-924; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, -174; C. Malcom Brown, T. L. and Mantua: an inlaid marble pavement for Isabella d'Este's grotta and a marble ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] " (ibid., pp. 393 s., docc. II-IV; 398, doc. XI).
Dato che nel 1453 a Napoli il L. era già citato come maestro L. Ein Bildhauer der Frührenaissance, München 1995 (con bibl.); P. Fusco, An image of st. Cyricus by F. L., in Antologia di belle arti, ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , J. W. E. Pearce, T. D. Kendrick, The Coleraine Hoard in Antiquity, XI, 1937, pp. 39-45; S. P. O'Riordáin, Roman Material in Ireland, in 1929-1934), Il Cairo 1938; id., Nubian Treasure. An Account of the Discoveries at Ballana and Qustul, Londra 1948 ...
Leggi Tutto