Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Tell el-‛Amārnah del XIV sec. e onorato fino all'XI sec. a. C.
L'Età del Bronzo è stata Museum, fasc. 2, 1926; Swedish Cyprus Expedition, passim; P. Dikaios, An Iron Age Painted Amphora in the Cyprus Museum, in Annual of British School at ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] le rifiniture degli indumenti che hanno relazione con il papa Benedetto XI (1303-1304): si tratta dei fregi della pianeta e T. Bossert, V, Berlin 1932, pp. 443-459; R.W. Lee, An English Gothic Embroidery in the Vatican, MemPARA, s. III, 3, 1932-1933 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Ludovisi e sul trono di Boston, Roma 1961; D.V. Bothmer, An Inquiry into the Forgery of the Etruscan Terracotta Warriors, New York 1961; tu ("Repertorio illustrato di antichità"), degli inizi dell'XI secolo, e lo Xuanhe bo gu tu lu ("Repertorio ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] d. Vorgesch., viii, 1927, p. 330 s., s. v. Mummenschanz; id., ibid., xi, 1927-8, p. 103, s. v. Religion, par. 3; H. Seyrig, Antiquités 222 ss.; M. Bieber, The Theater in Ancient Art. An Exhibition. The Arts Museum. Princeton University, Dec. 10, 1951 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dal Mayamata fu superato nel Tamil Nadu soltanto all'inizio dell'XI sec. e che prima di allora non era stato ancora sfiorato rinnovamento.
Bibliografia
Acharya 1946: Acharya, Prasanna K., An encyclopaedia of Hindu architecture, London-New York, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Isacco cfr. la diversa veduta di C. R. Morey, in Art. Bull., XI, 1929, p. 8, nota 5 e cfr. A. M. Smith sopracitato. Siro (Coll. Mc Kell, Chillicothe, Ohio): J.-O. Pächt, An Unknown Cycle of Illustrations on the Life of Joseph, in Cahiers Archéol., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] II millennio d.C. La cultura Swahili raggiunse l'apogeo tra l'XI e il XIV secolo, quando furono fondate numerose città, tra cui . Precolonial Cities and States in Tropical Africa: an Archaeological Perspective, Cambridge 1987; F. Anfray, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] la summa cavea o, con termine greco l'ἐπιϑέατρον (I.G., xi, 2, 287 A, 99, 120); le scalette, o κλίμακες, . 1384-1422, s. v. Theatron; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, Monaco 1928; E. Fiechter, Antike griechische Theatergebäude, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] der Parthenongiebel, Magonza 1963; Ch. Jeppesen, Bild und Mythos an dem Parthenon, in Acta Arch., 34, 1963, p. i Weights, Measures and Tokens (M. Lang-M. Crosby, 1964); XI, Archaic and Archaistic Sculpture (E. Harrison, 1965). The Athenian Agorà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del tesoro fatimide del Cairo negli anni Sessanta dell’XI secolo alcuni cristalli di rocca furono portati a C. dans les traditions turques, Paris 1990.
G. Necipoğlu, The Life of an Imperial Monument: Hagia Sophia after Byzantium, in R. Mark - A. ...
Leggi Tutto