La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] the Church of St. Nicola in Lanciano (c. 1330-1400). Reading an Unknown Legend of the Cross in the Abruzzi, Italy, in Iconographica, 2 nel Medioevo, in L’eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Atti della seconda settimana internazionale di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Italia. Il ritorno a Roma, nel 1376, di Gregorio XI (1370-1378) non consentì alla città di riconquistare il , Die lateinischen illuminierten Handschriften des XIII. Jahrhunderts in den Ländern an Rhein, Main und Donau, 2 voll., Berlin 1936 (rec.: ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] uscì nel 1704, sub Faustissimis Auspiciis Sanctis D. N. Papae Clementis XI. Nel Thesaurus del Grevius, IV, 1732, coll. 1937-1954, Akad. Berlin, II, 1894, pp. 835-882; E. Petersen, Das Wunder an der Columna M. Aurelii, in Röm. Mitt., IX, 1894, pp. 78 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] stessi autori chiarisce ed elabora sul nesso.
44 Cod. Iust. XI 42,6, datata da Bardill e Dirk Krausmüller tra il 426 e Imperial, cit., p. 124.
106 J.J. Rasch, Das Maxentius-Mausoleum an der Via Appia in Rom, Mainz 1984; Id., Das Mausoleum bei Tor de ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sec. 10°, conservato a Londra (BL, Cott. Vit. F.XI, cc. 1r, 2r), oppure da iniziali istoriate, come nel menzionato of David, JWCI 37, 1974, pp. 330-333; L. Nees, An Illuminated Byzantine Psalter at Harvard University, DOP 29, 1975, pp. 205-224 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e venne poi ampiamente sviluppato a Pagan nel periodo compreso fra l'XI e il XIII secolo, con l'impiego di un ventaglio di 1988; D. Chihara, A Study of the Arch as an Architectural Characteristic of the Monument in Pagan, in Study on Pagan ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Belize Valley, in PPeabodyMuseum, 54 (1965); G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; E.W dallo tzompantli dei Toltechi e degli Aztechi del Periodo Postclassico (XI-XVI sec. d.C.). Si tratta di una struttura ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in L'Arte, XI [1906], p. 56). All'inizio del 1469 il F. era pp. 25-34; T. Gouma Peterson, P. della Francesca's Flagellation: an historical interpretation, in Storia dell'arte, XXVI (1976), pp. 217-233; ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Simone), autore maghrebino vissuto a cavaliere fra il X e l’XI secolo d.C.48 Saranno i grandi geografi arabi d’Occidente, di “Romano”, cit., pp. 295-306.
45 Ibn Rustah, Kitāb al-a‘lāq an-nafīsa, ed. M.J. de Goeje, Lugduni Batavorum 1892, pp. 128-132.
...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Poiché d'altra parte il simbolo grafico sumerico an, generalmente interpretato come una stella, va probabilmente The Rosette in Mesopotamian Art, in Zeitschrift für Assyriologie, N. S., XI, 1939, pp. 99-107; id., Symbols of the Gods in Mesopotamian ...
Leggi Tutto