Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 187 c; xxxix, 1, 5; Paul. Diac., 139, 6; cfr. pure Dig., xi, 7, 42; Thes. Lat., s. v. Monumentum; Ernout-Meillet3, 1951 e Walde- Pechino-Shanghai 1921-1931; W. Eberhard, Bericht über die Ausgrabungen bei An-yang (Honan), in O. Z., 8, 1932, pp. 1- ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pp. 354-355; F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo, Milano 1957; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, II , Who is this King of Glory? The Byzantine Enamels of an Icon Frame and Revetment in Jerusalem, ZKg 53, 1990, pp ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] and Likeness, ivi, pp. 23-33; N. Oikonomides, The Holy Icon as an Asset, ivi, pp. 35-44; P. Gautier, Un discours inédit de Michel di V. Minorski, in Gibb Memorial Series (New Series), XI, London 1937; Narshakhī, The History of Bukhara, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Histor. et Archéol. du Perigord, 19414; E. A. Parryn, An Introduction to the Study of Prehistoric Art, Londra 1915; J. Cabré Aguiló l'art capsien, in Compt. Rend. Congrès Préhist. de France, XI sess., Périgueux 1934; H. Breuil, L'évolution de l'art ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] un velo e un nimbo senza decorazione, ed è designata come "S(an)c(t)a Maria".Nell'ambito della corte carolingia e di quella P. Grierson, Catalogue of the Byzantine Coins (cit.), V, From Michael VIII to Constantine XI (in corso di stampa).L. Travaini ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Alemanni and the Lateran Triclinium of Leo III: An Episode in Restoration and Seicento Medieval Studies, in Memoirs 76-77; G. Alberigo, Cardinalato e collegialità. Studi sull’ecclesiologia tra l’XI e il XIV secolo, Firenze 1969, pp. 64-65, 72-84, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] legate a una committenza imperiale: è il caso di Qal῾at Sim῾·an e di S. Menna con Zenone (474-491) o della fase , Rapporti fra il Romanico in Lombardia e le correnti liturgico-devozionali dei sec. XI e XII, ivi, pp. 47-75: 60-69; M.L. Gavazzoli, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Cordova (X sec.) e di Qala dei Banu Hammad in Algeria (XI sec.) o la qaṣba di Aleppo (XII sec.) sono alcuni degli forteresse byzantine de Thamugadi, Paris 1981; E.A. Knauf, Umm el-Jimal: an Arab Town in Late Antiquity, in RBi, 91 (1984), pp. 578-86; ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] della seconda metà del X e degli inizî dell'XI sec. in Germania. Sotto i tre imperatori che di metodo), in Studi medievali, 7, 1966, pp. 1015-1065; I. Lavin, An ancients tatue of the empress Helen reidentified, in Art Bulletin, 49, 1967, p. 58 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Paleologo, il fratello minore di Giovanni VIII e di Costantino XI, l’ultimo degli eredi Paleologhi al titolo di Costantino, veda T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca’s Flagellation: an Historical Interpretation, in Storia dell’Arte, 27 (1976), pp ...
Leggi Tutto