Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] fortificazione. Da burgus deriva il termine burgensis; questo appare dall'XI secolo, sempre nell'area del Rodano, della Saona e 1988.
Postan, M. M., The medieval economy and society: an economic history of Britain in the Middle Age, London 1972 ( ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] forliviensis Dovadule habitus a ser Luca notario MCCCCXX; v. Nogara, p. XI); e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl la Roma inst. v. anche G. Scaglia,The origin of an archeological plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journal of the ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XI, Roma 1929, la quale è basata su di un'ampia ricerca ; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1592-1603, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] immediata quale lo pseudo atanasiano De Trinitate XI, 68: "salva proprietate utriusque naturae in (Texte und Untersuchungen, 81), pp. 127-40.
A.P. Lang, Anklänge an Orationen der Ostervigil in Sermonen Leos des Grossen, "Sacris Erudiri", 13, 1962, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] LII, 17 e 22A, Audientiae [...]; Misc., Arm. VII, 2; Misc., Arm. XI, 114, c. 53r-v; Misc., Arm. XII, 31, C. Firmanus, Diarium Frangipani and Papal Policy in France: The Case of an Independent-Minded Nuncio, "Archivum Historiae Pontificiae", 17, 1979 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , La vita di F. da M., Urbino 1978; C. H. Clough, Towards an economic history ... of Urbino at the time of F. da M., in Studi in 734; St. dell'arte ital., Torino 1979-1986, IV, V, VI, IX, XI, XII e Memoria dell'antico, a c. di S. Settis, I-III, Torino ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1750 to 1980, in "The journal of European economic history", 1982, XI, 2, pp. 269-333.
Batou, J., Cent ans de A. E., The growth of British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] che la memoria storica degli Ebrei non risaliva oltre l'XI sec.; il più antico evento storico ricordato dalla Bibbia è 1972.
Foster 1993: Foster, Benjamin R., Before the Muses. An anthology of Akkadian literature, Bethesda (Md.), CDL Press, 1993, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Legation des Girolamo Dandino (1552-53), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. XI, XIII, XVI, 35, 51, 54, 58, 61, 65, 68, 100 s., 112 1916, ad Indicem; XI, ibid. 1937, ad Indicem; C. Erdmann, Unbekannte Briefe des Kardinals F. an den Nuntius Bertano, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] che si apre con l'elezione del nuovo papa Benedetto XI ("il mondo si rallegrò di nuova luce"), prosegue sullo stesso greatest social danger evolved from an uncontrolled desire for power on the part of the strong to an uncontrolled desire for money on ...
Leggi Tutto