L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Ages, cit., pp. 37-44; L. Brubacker, To legitimize an emperor: Constantine and visual authority in the eighth and ninth centuries, Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, Religione, in Atti dell’XI Simposio Paolino, a cura di L. Padovese, Roma 2008, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] pp. 98-141; Marcellinus comes, Chronicon, in M.G.H., Auctores antiquissimi, XI, 2, a cura di Th. Mommsen, 1893, pp. 120-61; Procopius, , pp. 36, 47-8; G. Every, Was Vigilius Victim or an Ally of Justinian?, "Heythrop Journal", 20, 1979, pp. 257-66; ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] conseguenza di ciò i secoli fino alla metà dell’XI saranno dominati dai tentativi dell’aristocrazia di assicurarsi il H. Grotz, Beobachtungen zu den zwei Briefen Papst Gregors II. an Kaiser Leo III., in Archivum historiae Pontificiae, 18 (1980), pp ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Cfr. ivi p. 33: «the Augusteion seems to have been an open, almost neutral point of convergence».
24 Stime delle dimensioni dell veda Not. urb. Const.
86 Not. dign. occ. 2,41 e Cod. Theod. XI 1,13 (nel 365); XIII 9,2 (nel 372).
87 CIL XIV 4449 e A. ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] 1 (anno 326): «quae adulterium commisit, utrum domina cauponae an ministra fuerit, requiri debebit, et ita obsequio famulata servili, 89 Cod. Theod. II 26,1 (anno 320).
90 Cod. Iust. XI 50,1 (anno 325): «quisquis colonus plus a domino exigitur, quam ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] XIII 1668 = ILS 212) e parafrasato da Tac., ann. XI 23-25; da ultimo, entro una bibliografia vastissima, S. Roda grazie all’impiego di stenografi, I.H. Oliver, R.E. Palmer, Minutes of an Act of the Roman Senate, in Hesperia, 24 (1955), pp. 320-349.
94 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] stati miseramente oppressi e calpestati dal Papato" (An den christlichen Adel deutscher Nation. Von des gode non è tutta meritata" (ibid., p. 1 [1990, p. XI]).
Secondo Abulafia lo stupor mundi non fu un despota rinascimentale ante litteram ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] partic. 174 nota 1; K.M. Girardet, Die Petition der Donatisten an Kaiser Konstantin (Frühjahr 313). Historische Voraussetzungen und Folgen, in Chiron, 19 processuali nella tarda antichità, atti dell’XI Convegno internazionale in onore di Félix B ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di respingere una simile storia da bordello come «an absurd fable» è, comprensibilmente, molto forte104. Sarà della caduta di Creso come vendetta degli Eraclidi.
107 Cod. Iust. XI 59,1: «Visto che il divus Aurelianus nostro parente ordinò che i ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Arm. IX, 55, 69, 70, 71, 73, 75; Arm. X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio di Stato di Roma, Tribunale Criminale del Controriforma, Roma-Bari 1978, ad nomen.
A. Santosuosso, An Account of the Election of Paul IV to the Pontificate ...
Leggi Tutto