Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] 315 e del 316 (medaglioni e solidi con la legenda liberalitas xi imp iiii cos p p, che mostrano indubbiamente di essere stati 1987), pp. 196-250.
197 L. Brubaker, To legitimize an Emperor: Constantine and Visual Authority in the Eighth and Ninth ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di čašoc‛ (Er. 832), formatosi tra i secoli X e XI, presenta due cicli distinti di feste, posti uno di seguito concordia), cit.
42 N.G. Garsoïan, Armenia in the Fourth Century: an Attempt to Redefine the Concepts ‘Armenia’ and ‘Loyalty’, in Revue des ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] .Ph. Lignamine, Continuatio cronici Ricobaldini ab anno MCCCXVI usque ad an. MCCCCLXIX, in R.I.S., IX, 1726, coll. 274 P. Ourliac, Le Concordat de 1472: Étude sur les rapports de Louis XI et de Sixte IV, "Revue d'Histoire du Droit Français et Étranger ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] bilinguismo nelle iscrizioni cristiane di Roma, in Atti dell’XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina (Roma 18 of Antioch and the Second Sophistic. A Study of an Early Christian Transformation of Pagan Culture, Tübingen 2006, pp ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] "Qui si fa gran rumore che si habbia da trattare an residentia sit de iure divino, et questi cardinali che hanno -3.
F. Arese Lucini, Introduzione all'età patrizia, in Storia di Milano, XI, Il declino spagnolo (1630-1706), Milano 1958, pp. 7-13.
C. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] noto rescritto costantiniano in favore di Spello, riportato in CIL XI 5265 (per il passo citato, si vedano in partic. Palace of Galerius in Thessalonike: Its Place in the Modern City and an Account of the State of Research, in Bruckneudorf, cit., pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Westphalia to the siege of Gibraltar, 1648-1783, in: Guns. An illustrated history of artillery, edited by Joseph Jobé, Greenwich (Conn.)-New New York, Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v.; v. XI, 1975, pp. 40-41.
Koyré 1939: Koyré, Alexandre, Études ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] stati sepolti gli imperatori bizantini dal IV all’XI secolo. Significative sono inoltre le analogie spaziali Çakmak, Cambridge 1992, pp. 179-194; G. Necipoğlu, The Life of an Imperial Monument: Hagia Sophia after Byzantium, pp. 195-225.
85 I richiami ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Si veda la sintesi e la bibliografia in L. Ayres, Nicaea and its Legacy. An Approach to Fourth-Century Trinitarian Theology, Oxford 2004.
59 Socr., h.e. I 1992, pp. 53 segg.
89 Cod. Theod. XI 36,1. Sul trattamento giuridico veneficium a partire dalle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , trova la propria realizzazione su iniziativa di Clemente XI Albani (1649-1721, papa dal 1700) nel per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di Costantino il Grande: an. chr. mcmxiii. e pivs. . p. m. in memor. pacis. a. ...
Leggi Tutto