Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] I-II, a cura di R. Gillet-A. de Gaudemaris, Paris 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ivi 1974-75; con trad. italiana: Commento -99.
The Earliest Life of St. Gregory the Great by an Anonymous Monk of Whitby, a cura di B. Colgrave, Cambridge ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] G.F. Teuthorn, Ausführliche Geschichte der Hessen, von ihrem ersten Ursprunge an bis auf gegenwärtige Zeiten, Berlenburg 1770, pp. 565-566; in città è riportata per il 13 aprile 323 (Cod. Theod. XI 30,12, XII 1,8). E.A. Thompson, Constantine, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'altra, ma coinvolsero nelle ostilità anche terzi. Nell'XI secolo Genova e Pisa si erano unite per contrastare i Chaudhuri, K.N., The English East India Company: the study of an early joint-stock company 1600-1640, London 1965.
Chaudhuri, K.N., ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Alemanni and the Lateran Triclinium of Leo III: An Episode in Restoration and Seicento Medieval Studies, in Memoirs 76-77; G. Alberigo, Cardinalato e collegialità. Studi sull’ecclesiologia tra l’XI e il XIV secolo, Firenze 1969, pp. 64-65, 72-84, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e 537-549; T. Hauken, Petition and Response. An Epigraphic Study of Petitions to Roman Emperors, 181-249, /S. Maria di Pistia: AE 1977, 246 (del 337); Ferentium/Ferento: CIL XI 7421 (fra 312/315 e 324); in Campania, a Fabrateria Vetus/Ceccano: CIL ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] pp. 185-186; W. Ullmann, Public Law as an Instrument of Government in Historical Perspective: New Rome and Old G. Alberigo, Cardinalato e collegialità. Studi sull’ecclesiologia tra l’XI e il XIV secolo, Firenze 1969.
46 Simon Bisinianensis, Summa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] guelfa nel 1378, l’anno della pacificazione con papa Gregorio XI e del tumulto dei Ciompi. Per meglio spiegare, occorre una e non a narrare la verità dei fatti?» (Rem narro an in laudibus versor?). Postulato generale di Valla, ampiamente esposto in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] risalenti al periodo tra il X e la metà dell’XI secolo, solo due riportano almeno parzialmente il testo del Tradition of Medieval Law, in Church History, 39 (1970), e Id., An Earlier Recension of Hostiensi’s Lectura on the Decretals, in Bulletin of ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] (shushu; Li Jianmin e Fu Daiwie, cap. XI). La ragione principale per cui ci siamo occupati di ‒ 1978-96: Needham, Joseph, The shorter Science and civilisation in China. An abridgement of Joseph Needham's original text, edited by Colin A. Ronan, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ex patre Antonio, sedit ann[is] XVIII m[ensibus] III d[iebus] XI". Sono stati in molti (L.-S. Lenain de Tillemont e successivamente L. Iberian Christianity, Boston 1962, p. 14.
S. Morison, An Unacknowledged Hero of the Fourth Century. Damasus I, 366- ...
Leggi Tutto