JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] un concorso di modelli indetto da Clemente XI, per il quale ideò un monumentale Antamoro chapel in S. Girolamo della Carità in Rome: drawings by J. and an unknown draftsman, in Studies in Italian art and architecture 15th through 18th centuries, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] , Archaeological Synthesis of Michoacan and Ancient Regions, in HMAI, XI, pp. 657-93.
I materiali e le tecniche
di Mexico, in HMAI, X, pp. 45-91; G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; H.E. Pollock, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; J. Pope-Hennessy, An ivory by G. P., in Victoria and Albert Museum Bulletin, I (1965), , Nicola und G. Pisano 1268-1278, in Jahrbuch der Berliner Museen, XI (1969), pp. 36-80; G.L. Mellini, Il pulpito di ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] marmo bianco delicatamente levigato e scolpito, sono sul Monte Abu (XI-XIII secolo).
I templi sono ornati da statue di varia . XLV, Oxford 1895.
Jain, J.C., The Vasudevahiṇḍi. An authentic Jain version of the Bṛhatkathā, Ahmedabad 1977.
Jain, J ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] (9-12 ott. 1975), Todi 1976, pp. 153-182; M. Alexander, An unknown early panel by G. di P., in Pantheon, XXXIV (1976), pp. 190-194; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena: i dipinti dall'XI al XV secolo, Genova 1977, pp. 302-340; C. Lloyd, A ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] ss.; N. Glueck, The Boundaries of Edom, in Hebrew Union College Ann., XI, 1936, p. 14 ss.; F. M. Abel, L'expédition des Grecs facciata di tomba (Jaussen-Savignac, op. cit., n. 18).
7. AN῾AM ('n῾m), figlio di Aṣbo; scultore che ha lasciato la sua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] anche nella lastra inserita nel San Marco di Venezia (X-XI sec.), dove, è stato osservato, l'immagine frontale del Weber, Alexander der Grosse im Urteil der Griechen uy. Römer bis an die Konstantinische Zeit, Dissert., Giessen 1909, p. 84 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] convengono i Siracusani e contro Trasibulo (467-466; Diod., xi, 67) e contro i mercenari che da Gelone avevano avuto nella storia e nell'arte, Roma 1928; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, Monaco 1928; F. Fabricius, Das antike Syrakus, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] da J. R. Harris, Londra 1962; H. Moore, Reproductions of an ancient Babylonian glaze, in Iraq, X, 1948, p. 26 ss.; . à Bégram, in Mém. Délég. archéol. franç. en Afghanistan, XI, Parigi 1954; [S. Loeschcke-H. Willers], Beschreibung röm. Altertümer ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] in Boll. d'Arte, XVI, 1938, p. 430 ss.; Augustan Art, An Exhibition (The Metrop. Mus. of Art), New York 1939, p. 23, archéologiques à Begram, Mémoires de la Délég. Arch. Franç. en Afghanistan, XI, 1954, p. 93 ss.; G. M. Hanfmann, A Masterpiece of ...
Leggi Tutto