Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , trova la propria realizzazione su iniziativa di Clemente XI Albani (1649-1721, papa dal 1700) nel per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di Costantino il Grande: an. chr. mcmxiii. e pivs. . p. m. in memor. pacis. a. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] . Questa, menzionata da Venanzio Fortunato (Carm., XI, 10), nei Gesta episcoporum Autissiodorensium e più volte Expedition 1933-1934, MetMB 29, 1934, pp. 3-22; B.M. Goodwin, An Arabic Mosque Lamp, Museum News. Toledo Museum of Art 73, 1935, pp. 3-5 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] lat. 5729, "Bibbia di Farfa" o "di Bipoll"), dell'XI sec., possiede un ampio ciclo di illustrazioni del N. T.; Panofsky, New York 1961, p. 291 ss.; J. Wiegand, Das altchr. Hauptportal an d. Kirche d. hl. Sabina, Treviri 1900; R. Delbrück, Notes on the ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Shang e giunge sino al suo termine, cioè dal sec. XIV all'XI (data tradizionale 1122 oppure 1027 a. C.), caratterizzato anch'esso dall'uso trovare maschere di t'ao-t'ieh, draghi (k'ui), cicale (ch'an-wen) o montagne (shan-wen).
7. Hu: è il vaso dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] (J. Hülsen); I, 6, 1922, Der Nordmarkt u. die Hafen an der Löwenbucht (A. v. Gerkan); I, 7, 1924, Der Südmarkt 248 s.; 523; 1358 s.; C. Blümel, Gr. Bildhauerarbeit, 1927 (Jahrbuch, XI. Ergänzungsh.), p. 49, fig. 13. Per quelle al Louvre: S. Reinach, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ed ellenistica.
Bibliografia
F.C. Penrose, An Investigation of the Principles of Athenian Architecture, M. Spanu, L'opus reticulatum e mixtum nelle provincie asiatiche, in Africa romana XI, 1996, pp. 923-39; J. DeLaine, The Baths of Caracalla. A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] materiali vegetali, anche se in culture come quella Huari (VII-XI sec. d.C.) e in molte zone della costa González - B.J. Meggers, Ecuador, London 1966; G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, II, Englewood Cliffs 1971; J.A. Pérez, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 42; The ''Painter's Manual'' of Dionysius of Fourna. An English Translation, with Commentary, of cod. gr. 708 in Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Rajarani (1000 d.C. ca.) e il Lingaraja (metà dell'XI sec. d.C.), nel quale troviamo due corpi aggiuntivi ‒ il bhogamaṇḍapa M. Jansen, Mohenjodaro HR-A, House 1, a Temple? Analysis of an Architectural Structure, in SAA 1983, I, pp. 157-206; M.W. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Baba Jan, Nush-i Jan). A Hasanlu IVC e B (fine XI - fine IX sec. a.C.) gli edifici di rappresentanza sono 16 (1978), pp. 1-11; E.J. Keall, Qal'eh-i Yazdigird: an Overview of the Monumental Architecture, ibid., 20 (1982), pp. 51-72; J. Kröger ...
Leggi Tutto