L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , in CahA, 11 (1960), pp. 93-119; J. Zandee, Death as an Enemy, Leiden 1960; J. Schwartz, Nouvelles études sur les fresques d'el-Bagawat, che va posta in relazione con una pittura di Faras (Nubia, XI sec. d.C.), oggi al Museo di Khartum, in cui, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] detta il "Lord di Asine". Santuario con banco è anche quello del XII-XI sec. a. C. a Haghia Irini, a Cipro (v.). A ss.; XLIII, 1945, p. 35 ss. - Thòloi: C. W. Blegen, An Early Tholostomb in Western Messenia, in Hesperia, XXIII, 1954, p. 158 ss.; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dell'età del Ferro si colloca il tempio di Tell Ain Dara (XI sec. a.C.), che ripete nella pianta la struttura assiale dei santuari nella penisola dell'Oman è la cultura detta "di Umm an-Nar" (2500-2000 a.C.), che è rappresentata principalmente da ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 869 B) e una disposizione di Teodosio Il e di Valentiniano (Cod. Iust., xi, 43, 6) ne riserverà poi l'acqua per i ninfei pubblici e per d'Orient, XII, 1909, pp. 262-264; F. W. Unger, Grabungen an der Seraispitze von K., in Arch. Anz., 1916, cc. 1-48; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a partire dall'XI sec., l'ago galleggiante. Quest'ultimo era un ago di ferro che des manuscrits, 1994.
Canobbio 1976: Canobbio, Ernesto, An important fragment of a west Islamic spherical astrolabe, "Annali ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Coniate, De signis, a cura di I.A. van Dieten, in CFHB, XI, 1975, pp. 647-655; Ioannis Cinnami Epitome rerum ab Ioanne et Alexio Art as a Mode of Individual Expression, in Byzantine Art an European Art, Ninth Exhibition held under the auspices of the ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il croci- fisso: «petri de bv(r)/go s(an)c(t)i sep/vlcri opvs». Le lettere capitali girano dal Borgo … e va ad Ancona». Piero della France- sca nel 1450, in «Nuovi Studi», XI, 2006, 12, pp. 37-54; M. Mazzalupi, A. De Marchi, Pittori ad Ancona, cit ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] esegue tra il 1258 e il 1266, e le cui sezioni XI e XIX sono i due soli testi greci di teoria musicale origin and evolution. A chapter in the history of botany 1470-1670, with an introd. and annot. by William T. Stearn, 3. ed., Cambridge-New ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano degli Intronati di Siena, a cura di B. Klange Addabbo, I, Secoli XI-XII, Siena 1987; M. Assirelli, M. Bernabò, G. Bigalli Lulla, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di uno scettro a testa sferica lungo cm 175 (Limburg an der Lahn, Staurothek Domschatz und Diözesanmus.); il fusto con pp. 117-121 nr 19; F. Rossi, Oreficeria italiana. Dall'XI al XVIII secolo, Milano [1996]; A.R. Calderoni Masetti, Ancora ...
Leggi Tutto