MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] pp. 191 s.; R. Mount Edgcumbe, Musical reminiscenses of an old amateur, 2a ed., London 1827, pp. 110 s.; Banti, regina del teatro lirico nel secolo XVIII, in Rivista musicale italiana, XI (1904), pp. 72 s.; L. Péricaud, Théâtre de Monsieur, Paris ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] a Pechino la condanna dei riti cinesi ribadita da Clemente XI con la costituzione Ex illa die (19 marzo 1715), European music into Chinese in the Lülü Zuanyao, in In the light and shadow of an emperor: Tomás Pereira, SJ, a cura di A.K. Wardega - A. ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] , Roma 1947, pp. 493-495; A. Michel, Die Friedenbotschaft Grados an Antiocheia im Schisma des Kerullarios (1053-1054) und ihr Widerhall, ibid., . Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. 25, 31-33; ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 1987, pp. 71, 111, 121; F.X. Kraus, Briefe Benedicts XIV an den Canonicus Pier Francesco Peggi in Bologna, Freiburg 1888, p. 11; M. cantiere alla metà del XVIII sec., in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Antonio T.: La carriera di un musicista gallipolino del XVII secolo, ibid., XI (2013a), 1-2, pp. 8-10; Id., Mäzenin und Künstlerin. . Source-related difficulties in researching the history of an Italian-dominated Institution in Vienna (1657-1686), in ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] pp. 5-54; E.B. Garrison, Italian romanesque panel painting. An illustrated index, Florence 1949, pp. 42, 67, 100, 185 E. Carli, Nuovi studi nell'orbita di Duccio di Buoninsegna, in Antichità viva, XI (1972), 6, pp. 3-15; P.P. Donati, Il punto su ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; K. Lowe, An alternative account of the alleged cardinals’ conspiracy of 1517 against pope Leo X , in Roma moderna e contemporanea, XI (2003), 1-2, pp. 53-78; H. Hyde, Cardinal ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] 2683; Weimar, Goethe und Schiller Archiv, 3 an N. 290).
Composizioni perdute: aria per contralto, 179, 340, 454; IX, pp. 107, 111, 135, 390; X, pp. 208, 297, 357; XI, pp. 191, 194, 259; XII, pp. 209, 424-426; L. de La Laurencie, Un diplomate musicien ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] The connoisseur, 1977, vol. 194, pp. 75-84; M. McCrory, An antique cameo of Francesco I de’ Medici, in C. Adelson et al., di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Fr. Petro Mazoti, O.F.M., baccalaureo theologiae Tolosano an. 1419-20, in Archivum Franciscanum Historicum, XXIII (1930), Il rinnovamento del francescanesimo: l’Osservanza. Atti dell’XI Convegno internazionale della SISF (Assisi, 20-22 ottobre 1983 ...
Leggi Tutto