COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] da un attacco influenzale, non prima di aver esortato Clemente XI a sottoscrivere - la firma avvenne il giorno dopo la sua Roma 1874, p. 169; A. Goldmann, Dom Jean Mabilbillons Briefe an Card. L. C., in Studien und Mittheilungen aus dem Benedictiner- ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del duca di Milano (fu stampato Galeaz. in versi. Item Libretto uno. An liceat militem precedere jure consultum. Item libretto uno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] 160, 187, 326, 364, 368, 406; X, ibid. 1900-06, pp. 521 s., 574; XI, ibid. 1898, pp. 364, 397; J. Haller, Concilium basiliense, II,Basel 1897, pp. 156 Thomas Ebendorfers erster Bericht vom Baseter Konzil an die Wiener Universität, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] 2, pp. 103-117; R.C. Smith, Joao Federico Ludovice an eighteenth century architect in Portugal, in The Art Bulletin, XVIII (1936 ed altre precisazioni su artisti intelvesi attivi Oltralpe, ibid., XI (1966), pp. 207-215; Ragguagli borrominiani. Mostra ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] conferma in alcuni passaggi di una lettera del codice Marc. lat. XI.21 (cc. 38v-39r) inviata da «Gasparinus pergamensis» a te velim si facilitatem illam tuam et humanitatem pristinam observas, an, posteaquam te non vidi, durior factus sis; nam si ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Irianj, Wien 1875-1888, IX, p. 358; X,p. 167; XI, pp. 467 s.; C. Tonini, La colturaletter. e scientifica in Rimini von Danckelman, Zur Frage der Mitwissenschaft Papst InnocenzXI., an der oranischen Expedition, in Quellen undForsch. aus italienischen ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] Roma 1978, p. 64 n. 142; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XI, pp. 258 s.; P. O. Kristeller, Iter Ital.,I, pp. 23, 66, 70, 108, 518 n. 2; P. O. Kristeller, An unknown correspondence of Alessandro Braccesi with Niccolò Michelozzi ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] 361v (23 agosto 1429); X, c. 91r (13 ottobre 1433); XI, c. 205v (9 dicembre 1438).
Alessandro apprese probabilmente le prime nozioni 9 (30) ms. Im. 1026 conserva un consilium ‘An legitimus excludit substitutum’ con notizie di una lectura sul secondo ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] i candidati del partito francese, contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1592-1605, a cura di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1825-1828, tav. XI; P. Verri, Storia di Milano [...], colla continuazione del barone late medieval and early modern Milan. The distinctive features of an Italian State, a cura di A. Gamberini, Leiden 2015, ...
Leggi Tutto