MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] in collab. con R.D. Oliva - di Prampero - Cerretelli; An analysis of O2 debt contracted in submaximal exercise, ibid., 1970, vol. . Capraro, In memoria di R. M., in Atti della XI Riunione primaverile della Soc. italiana di fisiologia, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] XXVIII-XXXIV, 333-474; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, IX-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1899, Berlin 1907-1910, s.; 364 s.; E. Wymann, Die 40 des Regiments von Bologna an Ritter J. v. Beroldingen, in Hist. Neujahrsblatt von Uri, XXXV ( ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Rinascenza, Roma 1981, pp. 138 s.; M.C. Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli underattack, Canberra 1984, pp. 271 Zaccaria, Documenti su B. G. e la suafamiglia, in Interpres, XI (1991), pp. 295-326; R. Bessi, Due note su GiovanniGherardi ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] 153 s.; N. Gabrielli, L’arte a Casale Monferrato dal XI al XVIII secolo, Torino 1935, p. 78; R. Longhi pp. 23-30; R. Contini, N. M. Joseph und Potiphars Weib, in Hommage an Caravaggio 1610/2010 (catal., Berlin), a cura di B.W. Lindemann - R. Contni, ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] di Carlo (detto «Lo Campione» per antonomasia; I baron’ de la Mangna àn fatto impero, son. 79, v. 26) a non cedere il titolo di 1267-1275 environs), in Arzanà. Cahiers de littérature médiévale italienne, XI (2005), pp. 47-85; A. Antonelli, In margine ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] di A.H. Weaver, Journal of seventeenth-century music, XI, 2005); e le Musiche diverse a voce sola, dedicate il ind.; B. Over, Per la gloria di Dio. Solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. Jahrhundert, Bonn 1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] a Conti, l’indusse a dedicarsi alla traduzione di An essay on man di Alexander Pope e alla stesura, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it. cl. II, n. 138 (=4916); cl. XI, n. 135 (=6850); Ibid., Biblioteca del Museo Civico Correr, Post. E. 13; Mss. ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] Antonio utilizzava le iniziali AM (leggibile anche come AN) sotto corno da caccia (prima della morte del .; B. Thomas - O. Gamber, L’arte milanese dell’armatura, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 717-729; L. Boccia - E.T. Coelho, L’arte dell ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] R. Deput. d. storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XI (1893), p. 50; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen ad Indicem; W. Brandmüller, Die Gesandtschaft Benedikts XIII. an das Konzil von Pisa, in Konzil und Papst, Festschrift ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] (intorno al 1485). L'edizione (Historiae Augustae lib. XI usque ad XXI Actionum Diurnalium. Iulii Agricolae Vita. Dialogus dein verbis aptus et pressus, ut nescias utrum res oratione, an verba sententiis illustrentur".
L'opera del D. fu incisiva in ...
Leggi Tutto