FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Heintz, e col F. per lavori nella chiesa di Neuburg an der Donau; il F. poi elaborò due varianti di Pra, Milano 1993, pp. 603-607; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 560; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, II,p. 335. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] 1895, pp. 527-533; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, XI, C. M., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per (1904), pp. 399-468; P.E. Ariotti, An overlooked autograph letter of Galileo on the thermometer, in ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] gennaio 1812.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Carte Trenta, XI, cc. 281-302; Ibid, Legato Cerù 193, p. 77; Ibid «Will the real Boccherini please stand up», new light on an Eighteenth- century portrait in the National Gallery of Victoria, in ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, s. 8, XI (1956), pp. 313-345; A.M. Piemontese, Nuova luce su testi, Città del Vaticano 2017, pp. 199-238; V. Cox, An unknown early modern new world epic: G. V.’s Delle prodezze di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] ind.; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, a cura di K. Jatner, Tübingen 1984 1615), Münster 1931, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1942, ad ind.; H. Dessart - L. Halkin - J ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] in Archiv für Kunde österreichischer Geschichts-Quellen, XI (1854), pp. 139-176; Diplomatarium Portusnaonense 1984, ad ind.; J. Obersteiner, Ein Brief von J. H. an den Gurker Bischof Ulrich III. Sonnenberger, in Carinthia I, Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Ilneoclassicismo ed altri movimenti dell'Ottocento nelle Marche, in Atti del XI Congresso di storia dell'architettura ... 1959, Roma 1965, pp ; S. S. Munshower, Project by G. E. for an Academy of the arts 1708, in Architectural fantasy and reality. ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] del p. Pietro Verniero di Montepiloso…, ibid. 1930-36; Introd. ai voll. XI-XII, Croniche ovvero Annali di T. Santa del p. Francesco Serino, 1637- capituli Tertii Ordinis poenitentium d. Francisci Bononiae celebrati an. 1289, II (1909), pp. 63-71; ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1952, s.v.; G.V. Vella, Il P. e la politica di Clemente XI: 1708-1716, Roma 1953; E. Appolis, Entre Jansénistes et Zelanti: le ‘Tiers 109; S.J. Miller, Portugal and Rome C. 1748-1830: an aspect of the catholic enlightenment, Roma 1978, pp. 28-146; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] 1997, p. 365; L’Archivio della nunziatura di Venezia, sezione II (an. 1550-1797). Inventario, a cura di G. Roselli, Città del Vaticano nel Settecento. Le collezioni Albergotti e Fossombroni, in Annali aretini, XI (2003), pp. 53-86 (in partic. p. 57 ...
Leggi Tutto