SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] mons. Carlo Maillard de Tournon, legato di Clemente XI per affrontare in situ la controversa questione dei riti S.R. Brown, Sei-Yoö Ki-Bun (Annals of the Western Ocean). An account of a traslation of the japanese manuscript, in Journal of the North ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] u. Quellen, II-III,München-Freising 1916 (pp. XI-XLVIII, ampia introduzione biografica); Alexander papa III, Epistolae, Graz 1961, pp. 76, 80, 83 ss.; W. Heinemeyer, Die Verhandlungen an der Saône in Jahre 1162, in Deutsches Archiv, XX(1964), pp. 159 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] in Art in America, XVI(1928), p. 31; R. Offner, An Archangel by Bernardo Daddi, in Internat. Studio, XCIII(1929), giugno, p B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, III, in Dedalo. XI(1930-31), pp. 1308-18; M. Salmi, Per la storia d. ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] di Amilcare Ponchielli (Catania, Nazionale), Alfonso XI nella Favorita di Donizetti (Catania, Nazionale), (riedizione del centenario del 1977, con cronologia riveduta e ampliata); T. R.: an anthology, a cura di A. Farkas, Wesport (Conn.) 1984; T. R., ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] veda Tumer, 1976).
Il trattato, dedicato a Clemente XI, il papa regnante, si presenta sotto forma di attacco . Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 152; N. Tumer, An Attack on the Accademia di S. Luca; L. Ws o L'Amore dell'Arte", in ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] della grandezza apparente, in Atti dell’XI Congresso degli psicologi italiani 1956, Milano Psychiatrie in der Gemeinde: Erfahrungen in einem Konsortium in der Provinz Bologna, in Absage an die Anstalt, a cura di T. Simons, Frankfurt a.M. 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] Giacomo della Porta's model for the cappella dei Principi: an addendum, in Journal of the Society of architectural historians, XLII S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), Martina Franca 2002, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] pp. 74-98; R. Weiss, A humanist invective against an unnamed English poet, in Journal of the Warburg and Courtauld Contra quaendam Anglicum…"); E. Panofsky, Emendation to F.'s invective, ibid., XI (1949), pp. 191 s.; R. Weiss, Il primo secolo dell ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] (1995), pp. 150 s.; V. Vavoulis, An approach to the expressive content of late seventeenth-century Perspectives on the first decade of public opera in Venice, in Il Saggiatore musicale, XI (2004), pp. 273 s.; B. Glixon - J. Glixon, Inventing the ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] esatta datazione dell'intervento ("Deo Beatae Mariae et confessori Eusebio an. Iu., MDC"). In S. Paolo fuori le Mura un catalogo delle opere, in Quaderni del Dipartimento Patrimonio architettonico urbanistico, XI (2001), 21-22, pp. 50, 56, 70; Id., ...
Leggi Tutto