ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Spogli ambrosiani latini, in Studi italiani di filologia classica, XI (1903), pp. 259, 263; J. Abel, Zovenzoni, in Rinascimento, IV (1953), p. 297; N. Rubinstein, An unknown letter by Iacopo di Poggio Bracciolini on discoveries of classical texts, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] dei sacramenti ha la questione della transustanziazione ("An destructio panis in Eucharistica consecratione colligatur ex verbis preparazione.
Creato cardinale con il titolo dei SS. Apostoli da Innocenzo XI il 1º sett. 1681, il B. fu chiamato con R. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , London 1960, pp. 44 s.; G. Bourdon, Sir Thomas Isham, an English collector in Rome 1677-78, in Italian Studies, XV (1960), p S. Maria dei Miracoli in Rom, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI (1967-68), p. 254; F. Lechi, I quadri della ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] . Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections des manuscrits, Città del n. 29, pp. 55-82; Id. - F. Longo Auricchio, An inventory of the Herculaneum papyri from P.’s time, ibid., 2000, n. ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad Indicem; XI, a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad Ind.; Correspondances des nonces ; A. Jacobensen Schutte, Pier Paolo Vergerio: the making of an Italian reformer, Genève 1977, ad Indicem; G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] Castelnuovo, L’aristocrazia del Vaud fino alla conquista sabauda (inizio XI-metà XIII secolo), Torino 1990, p. 30; G. Sergi dans les pays lyonnais de l’époque carolingienne aux lendemains de l’an mil, Clermont-Ferrand 2000, p. 192; G. Sergi, L’ ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] il conclave che avrebbe portato all’elezione di Innocenzo XI.
Fu il nipote prediletto di Paolo Giordano II e ad ind.; J. Wodka, Zur Geschichte der nationalen Protektorate der Kardinäle an der römische Kurie, Innsbruck-Leipzig 1938, pp. 107 s.; 113; ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] 1718 il L. partecipò all'impresa promossa da papa Clemente XI in S. Giovanni in Laterano: doveva dipingere, insieme con dall'Accademia di S. Luca.
Fonti e Bibl.: J. Richardson, An account of some of the statues, bas-reliefs, drawings and pictures in ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] soli, coro e orchestra (1979); A song of hope (An old man’s soliloquy), per baritono, coro e orchestra (1980 Dict. of music and musicians, XVI, pp. 432-434; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XI (2004), coll. 1655-1658.
G. Mattietti ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] 74, 223-33, 382-95; H. Bodmer, Drawings by the C.: an aesthetic analysis, in OldMaster Drawings, VIII(1933-34), pp. 51-66; Faccini and the C.: Notes on some drawings in the Louvre, in Paragone, XI (1960), 131, pp. 51-57;G. L. Luzzatto, Le succès des ...
Leggi Tutto