BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] ss., 202, 207, 347, 361, 401, 429, 492, 589 s.; X, Berlin 1906, passim; XI, ibid. 1910, passim; XII, a cura di G. Kupke, ibid. 1901, passim; XIII, a C. Erdmann, Unbekannte Briefe des Kardinals Farnese an den Nuntius Bertano, ibid., XXI (1929-1930), ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] 6-262; A. Barbero, Conte e vescovo in valle d’Aosta (secoli XI-XIII), in Id., Valle d’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40; Savoie-Dauphiné, Xe-XIe siècles, in Le royaume de Bourgogne autour de l’an Mil, a cura di C. Guilleré - J.-M. Poisson - L. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] ; L. Szczucki, Jakub z Chios-Paleolog, in Odrodzenie i Reformacja w Polsce, XI (1966), pp. 63-91; XIII (1969), pp. 5-50; R. 1572], pp. 229-241; De peccato originis [1573], pp. 242-243; An omnes ab uno Adamo descenderint [1573], pp. 243-244); M. Firpo, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] sostenuta da padre Agostino Gemelli, nel 1936 Pio XI lo nominò socio della Pontificia Accademia delle scienze, 2005; J. Goodstein, The V. chronicles: the life and times of an extraordinary mathematician, Providence (R.I.) 2007; S. Coen, La vita di ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] publishing by subscription a treatise on the Chinese language, with an answer to the reviewers), nel quale criticò aspramente il lavoro una successione basata sul dizionario dell’imperatore Kang Xi, a margine del quale Montucci aveva annotato le ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] del Grappa, Musei civici, Biblioteca Archivio, Epistolario Remondini, XI e XXIII.8/6919; Archivio di Stato di Roma, .A. Boschloo, The prints of the Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998, ad ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] generale L.F. Marsili aveva mandato a papa Clemente XI, a quello scopo, un grandissimo e affollato disegno del A. M., ibid., VII (1964), pp. 341-348; D.C. Miller, An «Israelites worshipping the golden calf» by A. M., in The Burlington Magazine, CXVI ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] 154 p. 66; I più antichi documenti del monastero di S. Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, W. Goez, Ein Brief des Grafen G. Guerra III. an Markward von Annweiler, in Deutsches Archiv, XXXII (1976), 1 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] . Puncuh, in Atti ella Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), ad Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, a cura 1986, ad Indicem; C. Schuchard, Die Deutschen an der päpstlichen Kurie im spaten Mittelalter (1378-1447), Tübingen ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] di salmi, mottetti e litanie intitolata Pegaso (op. XI), dedicata a Ferdinando Millini, vescovo di Imola, in Quadrivium, 1977, vol. 18, pp. 131-175; P.H. Westlund, An edition and analysis of three masses by T. M., diss., University of Illinois, 1977 ...
Leggi Tutto