NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] a delegato dell’ASSS, decretata dal motu proprio di Pio XI del 7 giugno 1929, rappresentò il vero punto di svolta Predil, Bologna 2009, adind.; R. Chernow, The House of Morgan. An American banking dynasty and the rise of modern finance, New York 2010, ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] , in L. A. Muratori, Rer. Italie. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 623-627; Bernoldi monachi Chronicon, a per il Medio Evo, LXV (1953), pp. 129-135; R. S. Loipez, An Aristocracy of Money in the Early Middle Ages, in Speculum, XXVIII(1953), pp. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] ampia riflessione, costituente quasi un trattato (An fugienda sit pestilentia), in una lettera (1369-1393) con documenti inediti, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XI (1939), pp. 1129-1135; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] il patrocinio della Musical Fund Society, diede alle stampe An introduction to the art and science of music ( Bossa, Luigi Vanvitelli spettatore teatrale a Napoli, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), p. 52; M. Cyr, Rameau e T., in Nuova ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] come l'orazione ("laudaciuncula") per la festività di s. Agostino, pubblicata da S. Prete, An Unknown Humanistic "Elogium Sancti Augustini", in Revue des études augustiniennes, XI (1965), pp. 267-76. Anche le poesie latine del C. appaiono per lo più ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Mayor di Madrid (cfr., per il soggetto, L. O. Larsson, An equestrian statuette ..., in The Register of the Mus. of Art. The Verhandelingen van de K. Vlaamse Academie..., Klasse der Schone Kunsten, XI, Brussel 1956 (con esauriente bibl. a pp. 392-406, ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] in Studi secenteschi, IX (1968), pp. 159-257; X (1969), pp. 243-288; XI (1970), pp. 75-165; XII (1971), pp. 325-365; XIII (1972), pp. J. Tucker, On the authorship of the "Turkish spy": an "Etat Présent", in The Papers of the bibliographical Society ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] vicende della Chiesa ambrosiana fra il VI e l'XI secolo; per l'epoca più antica la scelta ricade .M. De Smet, Leuven 1983, p. 70 n. 14; D. Górecki, An unedited letter of Lodovico Antonio Muratori to Eustachius a Sancto Ubaldo, in Manuscripta, XXX ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] . E. Popham, S. Resta and his collections, in Old Master Drawings, XI (1936), tav. 3; M. Salinger, A portrait of a Knight of Malta Andrea del Sarto, Oxford 1965, ad Indicem; J. von Henneberg, An unknown portrait of St. Ignatius by J. D., in The Art ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] , Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1873 (rist. an. Milano 1952), pp. 150-152; G. Eneström, E. Giusti, Sette lettere di P.M. ad A. Marchetti, in L’edicazione matermatica, XI (1990), suppl., pp. 1-12; Id., Le prime ricerche di P. M.: la ...
Leggi Tutto