QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903, IV-XI, XIII, XVII-XIX, ad ind.; V. Cian, A proposito di un’ -232; H. Wiesflecker, Kaiser Maximilian I. Das Reich, Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, I-V, München 1971-1986, III, pp. ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] con il loro «aculeato... scribendi genere» (p. XI). Come che sia, l’incostanza del suo itinerario umano , Catania 1987, pp. 22 s.; H.J. Becker, Die Appellation vom Papst an ein allgemeines Konzil..., Köln-Wien 1988, pp. 318-326, 413-428; G. Minnucci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] 116, 119, 125, 134-136, 138; R. Herval, Un moine de l'an Mille: Guillaume de V., Ier abbé de Fécamp (962-1031), in L'abbaye . e la sua attività riformatrice in Francia, in Studia monastica, XI (1969), pp. 7-17; N. Bulst, Untersuchungen zu den ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] . 359-377 e ad ind.); Id., King Arthur’s Round Table. An «academic club» in thirteenth-century Tuscany, in Traditio, II (1944), pp in Italian education of the thirteenth century, in Studia Gratiana, XI (1967), p. 181 (poi in Id., Politics, cit., ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] con quelli di un'iconografia sviluppatasi a partire dall'XI secolo per illustrare la visione di s. Romualdo Mantova), Milano 1974, p. 131; J.J.G. Alexander, Fragments of an illuminated missal of pope InnocentVIII, in Pantheon, XXXVIII (1980), pp. 377 ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] des hommes morts depuis 1788 jusqu'à nos jours…, XI, Paris 1823, s.v.; Biographie universelle et portative in Francia (1792-1802), Napoli 1992, ad ind.; L'École normale de l'an III. Leçons de mathématiques, a cura di J. Dhombres, Paris 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] Geistesgeschichte, XIII, Weimar 1989, p. 86; B. von Alba, Sieben Bucher an Kaiser Heinrich IV., l. II, cap. 2, a cura di H. Seyffert -102; M. Vezzoni, ‘Libertas’ e ‘res Ecclesiae’ nei libelli di XI e XII secolo, in Libertas. Secoli X-XII, a cura di N ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] del M.; quest’ultimo replicò con un sonetto (Ch’àn che far gli Arni, pasquinate e Momi), in cui 83; Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, VIII, pp. 91, 128; X, pp. 92 s.; XI, pp. 16, 18, 59; XII, pp. 49, 172; XIII, pp. 50, 66-68 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 89; F. Schottmüller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 491-493; P.Toesca, Sculture fiorentine del [ma 1970], pp. 280, 291; S. Grossman, An anonymous Florentine drawing and the so-called "Verrocchio Sketchbook", ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Richard Wagner, che immortalò l’incontro nelle sue Erinnerungen an Spontini (1851; trad. it. in Wagner in Italia die Bellini’sche: Zur eklektizistischen Vielfalt von Wagners Rienzi, in Wagnerspectrum, XI, 2 (2015), pp. 71-84; S. und die Oper im ...
Leggi Tutto