CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] M. Herrmann, Paul und Gerhard von Bernried und ihre Briefe an Maildnder Geistliche, in Neues Arch. der Gesellschaft für ältere deutsche : "Decretales de sacerdatio", in La vita comune del clero nei sec. XI e XII, II, Milano 1962, pp. 63 ss.; P. Zerbi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] sur st Pierre Damien, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 423-426; Id., Le bx Paul Giustiniani et les pp. 301-366; F. Gilbert, Contarini on Savonarola: an unknown document of 1516, in Archiv für Reformationgeschichte, LIX (1969 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] 28, 37; H.M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti (1400), in Quellen und Forsch. aus ., 124-130; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XI, p. 23; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose und Hexen. Ein unbekannter Brief des Inquisitors Heinrich Institoris an Papst Sixtus IV. aus dem Jahre 1484, in ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] 361, 515, 542; Mediceo avanti il Principato, filze III-VI, VIII-XI, XIV, XVII, XX, XXII, XXIII, XXVI, XXVIII-XXX, XXXIII 905; Uffici Intrinseci 982-986; Liber extimationum (Il libro degli estimi). An. MCCLXIX, a cura di O. Brattö, Göteborg 1956, p. 50 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] (Vat. lat. 3237), in Revue d'histoire des textes, XI (1981), pp. 123-146; L. Labardi, Congetture del N Giuseppe Billanovich, II, Roma 1984, pp. 747-764; M.C. Davies, An emperor without clothes? N. N. under attack: attacks by his contemporaries ( ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] a Londra Three favorite canzonetts arranged with an accompaniment for the piano forte or guitar con III, pp. 2190 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 1980), XI, pp. 605 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] cl. VII, 1847 (= 9617), c. 30: un breve di Innocenzo XI alla C., 6 maggio 1684; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, . H. Labalme, Women's roles in Early Modern Venice, an Exceptional Case, in Beyond their Sex. Learned Women of the European ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Forlì, Atti del Consiglio segreto, XI, cc. 81r, 119-120, 134r; Arch. di Stato di Venezia, "Zodiac of Life", in The Zodiacus vitae of Marcellus Palingenius Stellatus. An old school-book, a cura di F. Watson, London 1908, pp ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Ansbachs ‘italienischer Periode’, in Italienische Musiker und Musikpflege an deutschen Höfen der Barockzeit, a cura di F in G. Torelli, Sonata in A major, Launton 2006, pp. IV-XI; F. Passadore, Catalogo tematico delle composizioni di G. T. (1658-1709 ...
Leggi Tutto