PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra le opere perdute del medesimo decennio sono da , Fiesole 1983, pp. 119 s., figg. 605-612; D.C. Miller, An ‘Adoration of the shepherd’ by G. P., in Scritti in memoria di Carlo Volpe ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] in the Summa decretorum, and it makes, in turn, an explicit reference to the Derivationes» (p. 1105).
L’ pensamiento de Huguccio de Pisa decretista, in Compostellanum, VI, VII, VIII, XI (1961, 1962, 1963, 1966), rispettivamente pp. 47-97, 97-149, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] IX, che interpretava in modo alquanto restrittivo il cap. XI della Regula bollata dei frati minori circa i rapporti di questi XXXII (1950), pp. 337-49; K.Esser, Die Briefe Gregors IX., an die hl. Klara von Assisi,ibid., XXXV (1953), pp. 274-95; G ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] geo-politica dello Stato Pontificio…, Città del Vaticano 2000, pp. 197-224; K. Lowe, An alternative account of the alleged cardinals’ conspiracy of 1517…, in Roma moderna e contemporanea, XI (2003), 1-2, pp. 53-78; La papauté à la Renaissance, a cura ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] quadro di corruzione che abbraccia tutto il papato della prima metà del sec. XI e che procurerà a B. un notevole successo di attenzione e di pontefici ad opera congiuntamente dell'imperatore e di an sinodo romano che non mancava certo di precedenti, ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] il L. prese parte al viaggio a Roma di Gregorio XI. Nell'aprile 1377 i legati veneziani in Curia dovettero raccomandarlo D. Girgensohn, Wie wird man Kardinal? Kuriale und außerkuriale Karrieren an der Wende des 14. zum 15. Jahrhundert, in Quellen und ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] . G. Sbaraglia, ibid., pp. 506-509; F.A. Groeteken, Die Franziskaner an Fürstenhöfen bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts (diss.), Münster s.d. [c. Florentinae S. Crucis, Plut. 31 sin., cod. 3, ibid., XI (1918), pp. 254 s.; F. Ehrle, Die Ehrentitel der ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Barri-Ducis 1874, p. 114; Deutsche Reichstagsakten, VII, VIII, X, XI, München 1878 - Gotha 1906, ad Indices; L. Leonij, Giovanni XXIII , ad Indices; Die Berichte der Generalprokuratoren des Deutschen Ordens an der Kurie, III, a cura di H. Koeppen, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, XI (1933), pp. 25-182 passim; S. Kuttner, iuris canonici, XXX (1974), pp. 201-225; C. Rosen, Notes on an earlier version of the "Quaestiones mercuriales", in Bulletin of Medieval canon law, V ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] 406, cc. 217r-222r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XI, 59 (4152): L. Quirini, Oratio in adventu episcopi patavini, ff. 164r-165v; 100-103; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad Indicem (trad ...
Leggi Tutto