MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] quae passim sic circumferuntur. In Relevio an deducenda sit Vita, et Militia, quae in singulas Regni Neapolitani Pragmaticas Sanctiones..., Napoli 1742, super pragm. XI de feudis, Allegationes pro Marco Antonio Moles contra D. Thomam Moles ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] philosophus eam solum quaestionem, agitaret, quae est an anima immortalis sit propterea de anima disputaret, pp. 103 ss.; Id., Motivi della cultura ferrarese nel Rinascimento, in Belfagor, XI (1956), pp. 612-34 (spec, p. 631); Id., Alcuni scritti di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Entries in the Papal Registers relating to Great Britain and Ireland. Papal Letters, XI, London 1921, pp. 397 s., 401 ss., 529 s., 580 ss.: ad A. Gottlob, Des Nuntius Franz C. Antheil an der Entthronung des Königs Heinrich VI. und seine Verurtheilung ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] ed efficaci.
La guerra con il pontefice Gregorio XI, il quale nel marzo del 1376 aveva fulminato The crisis of the early italian renaissance. Civic humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, I-II, Princeton (N.J.) 1955 ( ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] cognato del C., A. Borelli (cfr. Costituzione della Società an. editrice del giornale "II Paese", in Roma, in Ministero 16 ag. 1908, pp. 615-620; La crisi vinicola, in Riv. d'Italia, XI (1908), 1, pp. 511-524; Dopo il Congresso di Firenze, ibid., 2, ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] A. P. da Carpi über die Übergabe einer Motette Heinrich Isaacs an Papst Leo X, in Italia Medioevale e Umanistica, LII (2011), pp di C. Dionisotti, a cura di G. Orlandi, Milano 1975, pp. XI-XII e ad ind.; L. Balsamo, A. P. e Aldo Manuzio: ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] von Cascia und Hugolin von Orvieto und Martin Luthers Kritik an Aristoteles, in Archiv für Reformationsgeschichte, LIV (1963), pp. D. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, XI, Firenze 1742, pp. 43-71; Volgarizzamento del dialogo ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] Scritture e sulla teologia, mentre i libri VI-XI forniscono gli strumenti culturali per l’evangelizzazione del pp. 407-439.
Attività diplomatica: P. Pierling, Un arbitrage pontifical an XVIe siècle. Mission diplomatique de P. 1581-1582, Bruxelles s.d ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] , finì col concludere un patto col fratello Luigi XI, re di Francia, senza tuttavia recar pregiudizio agli il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 221 s.; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, pp. 361 s. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] LXV (1986), 3, pp. 310-330; A. Clarke, Metoposcopy: an art to find the mind's construction in the forehead, in Astrology, 55-60; Id., Il "Sidereus nuncius" a Bologna, in Intersezioni, XI (1991), pp. 477-500; U. Baldini, La teoria astronomica in ...
Leggi Tutto