CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 68; A. Budinszky, Die Universitäd Paris und die Fremden an derselben im Mittelalter.... Berlin 1876. p. 206; G. tra la Repubblica di Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), ibid., n. a., IX (1905), pp. 208, 211; F. C ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] , attestati per Barbosa da uno scambio di lettere non datate (Ep., XI, 1 s.; anteriori al 1509), in cui il M. loda il dotto «fama quidem magis quam re […] quibus ille nescio metu ne an arrogantia nihil adhuc respondit» (Ep., IX, 6): lettere che un M ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] possono considerarsi la Dissertatio historica An Romanus Pontifex Baculo Pastorali utatur Roma 1962, p. 44; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 159, 171. Per il Giornale de' letterati v.:D. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] Ch. Burney with a catalogue of his musical library, in Quadrivium, XI (1970), pp. 279-283; G. Stefani, Padre M. e l collection of letters in the Civico Museo bibliografico musicale in Bologna: an annotated index, New York 1979; I. Cavallini, Musica e ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 17, 123; Arm. IX, 55, 69, 70, 71, 73, 75; Arm. X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi (1978), pp. 3-52; A. Santosuosso, An account of the election of Paul IV to the ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...]
Sēfer Ḥakmōnīo Taḥkĕmōnī ('Il Sapiente', con riferimento a IChr., XI, 11 e XXVII, 32 o a IISam., XXIII, 8): . della Soc. asiat. ital., XXIX (1918-20), p. 100; G. Sarton, An Introduction to the history of science, I, Baltimore 1927, pp. 650 ss., 682; ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] singole puntate (la IV precede la III, la X esce dopo quelle dalla XI alla XV), svariati i luoghi di stampa, da Firenze a Napoli, da età acqua agli infermi"), un trattatello sul quesito "an sales in mixtis denuo generentur vel ab eisdem extralient ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] di Genova, a cura di D. Punculi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), 1, ad Indicem; A. Madre, Kardinal B. an Nikolaus von Dinkelsbühl, in Von Konstanznach Trient ... Festgabe für August Franzen, München 1972, pp. 87-100; H ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] , a cura di D. Perocco, Sala Bolognese 1985 (rist. an. dell’ed. Sansovino, 1560), pp. 149r-150r (il mittente . Capasso, Fra Giulio da Milano, in Archivio storico lombardo, s. 4, XI (1909), pp. 387-402; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] . Vanysacker, Cardinal G. G. (1725-1792): an enlightened ultramontane, Bruxelles 1995. Oltre che presso la ed alcune lettere, in Memorie di religione, di morale e di letteratura, XI (1827), pp. 384-442; E. Bianchi, Commentario intorno la vita ...
Leggi Tutto