RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] nel 931 si recò a Roma e ottenne da Giovanni XI il pallio per Ilduino e la cattedra di Verona L.D. Reid, The Complete Works of Rather of Verona. Translated with an Introduction and Notes, Binghamton 1991; Le carte antiche di San Pietro in Castello ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] un gruppo di disegni di F. G., in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XI (1964), 1-4, pp. 34-45; G. Cuppini - A.M. Matteucci, 1989, pp. 181-185; P. Dearborn Massar, Forum: a drawing of an Arcadian subject by F. G., in Drawing, XV (1993), pp. 34- ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] mediana della cripta della cattedrale dell'XI secolo. Ormai affermato progettista, in quell C. Mariotti, Ascoli Piceno, Bergamo 1913, pp. 122-128; G. Rosenthal, An Italian rococo relief in Bernini's tradition, in Walters Art Gallery Bulletin, V ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XI [1936], pp. 763 s.; L’attività riflessa dei lebensfrischer Muskulatur verschiedener Fischarten, II, Untersuchungen an Süsswasserfische, in Zeitschrift für physiologische Chemie, 1927 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Das Pariser Konsistorium Eugens III. vom April 1147, in Studia Gratiana, XI (1967), pp. 91-117; B. Jacqueline, Le pape daprès le medioevale, Roma 1981, pp. 295-304; D. W. Blake, An original bull of Pope Eugenius III, ... His protection for Exeter and ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] uomini non riuscivano a risolvere" (Eccheardo, ad an.1121, p. 258). L'ambasceria era inoltre G. Meerssemann, Eremitismo e predicazione itinerante dei secoli XI e XII, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 177 ss. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Firenze, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s., XI (1961), pp. 91-138; F. Buselli, La rocca di Pietrasanta e il C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] De spatio sive de Dei immensitate)e medici (An monstruosa fetum vitia et maculas quas voglie nuncupant Itali di Clavigero (prefazione nell'edizione delle Opere di G. R. Carli, XI, Milano 1785). Diede pure un'edizione degli Opuscoli eruditi di G. ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] affreschi nel Paradiso degli Alberti. Lorenzo di Niccolò e M. di N., ibid., XI (1908), pp. 179-196; G. Poggi, Il duomo di Firenze, I Riv. d’arte, XXX (1955), pp. 147-152; M.J. Eisenberg, An addition to a group of panels by M. di N., in Record of the ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] patiens era presente nell'arte bizantina sin dall'XI secolo; mentre appare d'importanza cruciale approfondire (1948), pp. 11-13; E.B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated index, Florence 1949, p. 19; G. Vigni, Pittura del Due e ...
Leggi Tutto