NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] , as delivered in New York. Reported by an eminent stenographer and revised and corrected by Gavazzi , a cura di O. Moroni, II, Firenze 1981, p. 192; C. Cavour, Epistolario, XI, a cura di C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, Firenze 1986, p. 459; M.G ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Zur Geschichte des Palazzo Mattei di Giove, in Römisches Jahrbuch fur Kunstgeschichte, XI (1967-68), pp. 150, 185, 188; K. Noehles, La M. Kalecinski, "Mary Magdalen at the tomb of Christ" an unknow work of G. at the Visitation convent in Cracow, in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] campi (S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, p. 239). A Padova 1966-67), I, pp. 82-83.
Sull'Aggregator: F. H. Garrison, An introduction to the history of medicine, Philadelphia-London 1922, p. 157; A. ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] veronesi di Ciriaco d'Ancona, in Italia medioev. e umanistica, XI (1968), pp. 317-29; Ippolito e Lionora [trascr. del E.B. Welles, The unpublished alchemical sonnets of F. F.: an episode in science and humanism in 15th century Italy, in Ambix (Lonson ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] bolle d’indizione di Clemente VI e di Gregorio XI e proclamava il giubileo a partire dal successivo Natale , XXVIII (1979), pp. 27-77; Ch. Burroughs, Below the Angel: an urbanistic project in the Rome of Pope Nicholas V, in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] fra Reuchlin e lui stesso, sul problema An Iudaeorum libri quod Thalmud appellant sint potius filósofo y teólogo croato en el Renacimiento italiano, in Studia Croatica (Buenos Aires), XI (1970), pp. 114-131; Id., Život i djela Jurja Dragišića (0 ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] I, Roma 1910, ad ind.; P. D’Ancona, La miniatura fiorentina (secoli XI-XVI), II, Firenze 1914, p. 262; F.A. Termini, Pietro Ransano 1987, pp. 3, 99, 146 s.; M.C. Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli under attack, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] partitura di Tolomeo (edita in Domenico Scarlatti’s «Tolomeo et Alessandro»: an investigation and edition, a cura di K. De La Matter, Ph. reale al rango di basilica patriarcale, concessa da Clemente XI nel 1716, il che comportò l’adozione dei modelli ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] agosto 1647 si ebbe uno scontro di maggior rilievo a Triebl an der Mies (Stříbro): Montecuccoli, che comandava l’ala destra Herrschafts-Fideikommisses in Niederösterreich, in Innsbrucker Historische Studien, X-XI (1988), pp. 77-88; Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] nel 931 si recò a Roma e ottenne da Giovanni XI il pallio per Ilduino e la cattedra di Verona L.D. Reid, The Complete Works of Rather of Verona. Translated with an Introduction and Notes, Binghamton 1991; Le carte antiche di San Pietro in Castello ...
Leggi Tutto