DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , V, Milano 1976, pp. 24, 218 (per il fratello Alvise); XI, ibid. 1978. p. 308; L. Lollino, Carminum libri..., Venetiis 1655 cerimoniale..., IV, Amsterdam 1685, pp. 769 s.; R. Lassels, An Italian Voyage., I, London 1698, p. 5; Lettres et mémoires... ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] dei propri figli, scontrandosi però con il veto di papa Gregorio XI, contrario a un rafforzamento del potente signore di Milano. Della Einsiedeln, in Acme, XI (1958), pp. 163-262; H. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti. Ein ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 18th Century Italian opera, in Sammelbände der Intern. Musikgesellschaft, XI (1909-1910), p. 543; XII (1910-11), pp Bologna 1943, pp. 448 s.; F. Walker, Tre giorni son che Nina. An old controversy reopened, in Musical Times, XC (1949), pp. 432 ss.; ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] dalla recensione di Marcello Ciccuto in Italianistica, XI [1982], pp. 340 s.), collocabili entrambi . Per la bibliografia, si dispone di J. Bolton Holloway, B. L. An analytic bibliography, London 1986; si veda anche Il Tesoretto, a cura di Ciccuto ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ’opera più giovanile di Giovanni Antonio da Pordenone, in L’Arte, XI (1908), pp. 457 s.; B. Geiger, Künstlerbriefe aus dem , Pordenone’s ‘Passion’ frescoes in Cremona Cathedral: an incitement to piety, in Drawing relationship in Northern Italian ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] Patrimonio. L’11 gennaio 1378 fu nominato vescovo di Narni da Gregorio XI e negli anni dello scisma fu a più riprese impiegato da Urbano ind.; J.C. Barnes, T. family, in Medieval Italy. An encyclopedia, New York-London 2004, pp. 1084 ss.; A. Giorgi ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 69; S. Rudolph, An instance of Time thwarted by Love: C. M.'s portrait of an unusual lady, in Labyrinthos, XI-XII (1992-93), -479; Id., La direzione artistica di C. M. nella Roma di Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 ( ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Kaiser Friedrichs II. Kampf um Viterbo, in Historische Aufsätze dem Andenken an Georg Waitz gewidmet, Hannover 1896, pp. 277-305; C. Flugschriften zum Lyoner Konzil von 1245, in Historische Vierteljahrsschrift, XI (1908), pp. 297-313; F. Graefe, Die ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Vita e ai Dipinti di F. Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1816, pp. 59-67; L. Luzi, Il Art Quarterly, X (1947), pp. 163 ss.; L. Becherucci, An Exhibition of Pisan Trecento Sculpture, in The Burlington Magazine, LXXXIX(1947 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] scritto dal B. forse nel 1401-2, An liceat fratribus predicatoribus in communi vel in particulari possessiones sono pubblicate in F. Comer, Ecclesiae Venetae...,dec. I, dec. XI (che contiene il Chronicon di Tommaso di Antonio Caffarini, nel quale ...
Leggi Tutto