• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2224 risultati
Tutti i risultati [2224]
Biografie [539]
Arti visive [389]
Religioni [282]
Archeologia [275]
Storia [257]
Diritto [135]
Temi generali [122]
Storia delle religioni [101]
Matematica [81]
Medicina [85]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] suanshu' ji qi Liu Hui zhu yanjiu [Studio su un classico orientale, il 'Jiuzhang suanshu' e i commentari di Liu Hui], Xi'an, Shaanxi renmin jiaoyu chubanshe, 1990. Li Yan 1945: Li Yan, Chousuan zhidu kao [Indagini sul sistema del calcolo con l'abaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] leggendaria dinastia Xia (II millennio a.C.) e la dinastia Shang (XVIII-XI sec. a.C.), si dice che Kun Wu e Wu Xian fossero i scoperte mappe stellari di questo tipo, come quella rinvenuta a Xi'an sul soffitto di una tomba del periodo Han anteriore; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Restauro

Libro dell'anno 2004

Caterina Bon Valsassina Restauro Si restaura solo la materia dell'opera d'arte (Cesare Brandi) Le problematiche del restauro in Italia di Caterina Bon Valsassina 25 marzo Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] storico culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Urban environment project - cultural heritage strategic , Ippodromo di Cesarea Marittima, Monastero di Kyria Maria a Bet She'an); Nepal (sito di Simraongarh a Terai, Museo di Katmandu); Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – NATIONAL GALLERY OF ART – FERDINANDO I DE' MEDICI – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] 'acme degli scambi culturali tra la Cina e i paesi stranieri. In quegli anni la capitale Chang'an (l'odierna Xi'an) fiorì come centro internazionale ove si affollavano ambasciatori, missionari, rifugiati e viaggiatori. Anche alcuni studiosi buddhisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] era nel pieno del suo splendore poteva rivolgere l'attenzione a queste discipline e accogliere nelle capitali del periodo, Chang'an (attuale Xi'an) o Luoyang, i migliori talenti dell'Impero. Se più regimi coesistevano con le loro corti in città come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Qin Shihuangdi

Dizionario di Storia (2011)

Qin Shihuangdi Re di Qin dal 221 al 206 a.C., col nome di Ying Zheng. Unificò nel 221 la Cina, assumendo il nome di Q.S. e fondando la dinastia Qin. Il termine shi ha il significato di «primo», implicando [...] e artistiche, fra cui la Grande muraglia e il cd. esercito di terracotta per ornare la sua sepoltura a Xi’an. Le sofferenze imposte alla popolazione a causa di queste ultime e il risentimento verso il feroce autoritarismo del suo regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA – AUTORITARISMO – YING ZHENG – XI’AN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qin Shihuangdi (1)
Mostra Tutti

Tang

Dizionario di Storia (2011)

Tang Dinastia cinese che regnò dal 618 al 907, dopo il collasso dei Sui (581-617). Durante l’epoca T. l’impero cinese raggiunse la sua massima estensione, dall’Asia centrale alla Corea, e la civiltà [...] T.») è stata espressione auto-elogiativa usata dai cinesi fino in epoca moderna. La capitale fu stabilita a Chang’an, od. Xi’an; si affermò il sistema di scegliere i funzionari statali attraverso pubblici esami e, dal punto di vista religioso, ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: CONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE – ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tang (1)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] in t. dipinta, è stato riportato alla luce a Yanjiawang (Xianyang, Shaanxi). Numerose sono anche le figurine in t. scavate nei dintorni di Xi'an e in prossimità delle tombe degli imperatori Jing Di (157-141 a.C.) e Xuan Di (73-49 a.C.) della dinastia ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] regno, nota come "epoca dei Zhou Occidentali", durò 274 anni, fino al 771 a.C. quando la capitale principale, Hao presso l'odierna Xi'an, fu saccheggiata dai "barbari" Quan Rong; il re You (r. 781-771 a.C.) fu ucciso e l'aristocrazia Zhou costretta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Chanshui, modesto affluente del Fiume Wei, 6 km circa a sud-est di Xi'an (Prov. di Shaanxi). Il sito (50.000 m2), scavato nel 1954-57 del sito di Kexingzhuang, ubicato 20 km a sud-ovest di Xi'an (Prov. di Shaanxi). Si tratta di una delle culture più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali