INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] , la storia del viṣṇuismo nell'India meridionale prima del sec. XI si può dividere in due periodi. Il primo è quello degli Lipsia 1928 (Morgenland, fasc. 17); J. N. Farquhar, An outline of the religious literature of India, Oxford 1920; id., ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] 0 (mod p) possiamo limitarci a considerare le incognite xi solamente modulo p, e quindì come appartenenti a un corpo -dimensionale sul corpo ???&out;Fp, determinare i punti di ???&out;An che stanno sopra l'ipersuperficie Ä(x1, x2, ..., xn) = 0 ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] discovered Buddhist grottoes near Bamiyan, Afghanistan, in East and West, XI (1960), pp. 94-120; J. M. Casal, (Afghanistan), Roma 1964; K. Fischer, Zur Lage von Kandahar an Landverbindungen zwischen Iran und Indien, in Bonner Jahrbücher, 167 (1967), ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] S. Stefano, che conserva della primitiva chiesa del sec. XI parte della cripta, con vòlte a crociera decorate di grandi Lasteyrie, Études sur les comtes et vicomtes de Limoges antérieurs à l'an mil, Parigi 1874; Cl. Simon, La Vicomté de Limoges avant ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per le varie classi, dànno verso la metà del sec. XI i fermenti per lo sviluppo di una nuova e ricca letteratura, opacità di materia appare totalmente disciolta (v. Uber allen Gipfeln, An den Mond, Herbstgefühl, ecc.), poesia che fu poi esemplare per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Tuttavia una nuova crisi parve ora minacciare l'edificio di Luigi XI. Per quanto questi non avesse disposto per una reggenza, una ain ed ein tendono a confondersi, chaeine rima con semaine; an in fine di sillaba dà aun (per es. graunt), che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Fernando: cioè quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di Alfonso V di Portogallo per , Biblioteca espanola-portugueza-judaica, Strasburgo 1890; J. Jacobs, An inquiry into the sources of the history of the Jews in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] E. Lo Gatto, U. R. S. S. 1931, Roma 1932; L. Lawton, An economic history of Soviet Russia, Londra 1932; A. Pierre, U. R. S. S. d'icone, dominata dalla pittura murale), in auge dal sec. XI al XVIII, di origini bizantine, intenta a ricalcare i soliti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del ferro e del sale. Il monopolio del sale dura fino ai nostri giorni. Furono altresì tentati nel secolo XI (v. wang an-shih) monopolî del tè, della porcellana e un esperimento di socialismo di stato, ripartizione delle terre, ecc.
Corporazioni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] .: K. Miller, Itineraria romana (Römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana), Stoccarda 1916; art Ginevra; sull'Arve, i signori del Faucigny. Dal secolo X all'XI, sorsero numerose signorie episcopali, in virtù di diplomi regi o imperiali, ...
Leggi Tutto