FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] in Contr. alla storiadell'Univ. diPavia pubblicati nell'XI centenario dell'ateneo, Pavia 1925, pp. 361 305-324; Id., I giuristi, in Universitas Ticinensissaeculariaundecima die XXI maii an. MCMXXV, Pavia 1925, p. 12; P. Fraccaro, Università di Pavia ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] .; Untersuchungen über die Organe, welche an dem Brechact theilnehmen, undüber die physiologische anatomica di G. G., in Atti della R. Acc. dei Fisiocritici in Siena, XI (1940), 8, p. 71; G. Lambertini, Dizionario anatomico (Anatomici e morfologi e ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] p. IX; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 83; XI, ibid. 1958, pp. 98, 347 s., 364-367; XII, ibid. 1962, pp. Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen 1592-1605, a cura di K. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] S. Frediano di Lucca dalla prima istituzione (metà del sec. XI) alla unione alla congregazione riformata di Fregionaia (1517), in Actum s.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] di R. Filangieri, II, Napoli 1951; VI-IX, ibid. 1954-1957; XI-XVI, ibid. 1958-1962; XIX, ibid. 1964, ad Indices; Actes the Levant, Cambridge-New York 1964, ad Indicem;E. Lourie, An offer of the suzerainty and escheat of Cyprus to Alphonso III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] Celano, Strasbourg 1963, p. 35; J.B. Schneyer, Wegweiser an lateinischen Predigtreihen des Mittelalters, München 1965, p. 492; C. Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), in Analecta Franciscana, XI, Quaracchi 1970, pp. 61*s., 168; C. Cenci, ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] ... opera X, ibid. s. d. (rist. ibid. 1772); Six solos for a violoncello and a bass,in an easy pleasing taste proper for young practitioners... opera XI, ibid. s. d.; Six duetts for a violin and a violoncello... opera XII, ibid. 1770, dedicati a sir ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] scritto: ‘Poesia’ e ‘letteratura’ nelle arti figurative (Leonardo, XI (1940), pp. 103-107).
Nell’agosto 1940 aveva sposato in particolare al pannello centrale con S. Ladislao dedicò An attribution to Simone Martini (The Burlington Magazine, XC ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] letters in the Civico Museo bibliografico musicale in Bologna. An annotated Index, New York 1979, nn. 2700-2704 Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, p. 656; Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2004), Personenteil, XI, coll. 88 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] di E. Dümmler, Ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, ibid. 1891, p. 584; Ph. Jaffé from Byzantium to Angoulême; or, the pursuit of a hare in an ox cart, in Byzantine and Modern Greek Studies, IV (1978), pp ...
Leggi Tutto