GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Fieschi, R. Guttuso e R. Vespignani (Milano 1972), per An Maidone Zum Schicksal der Religion di M. Horkheimer (Milano 1972) e di Parma, per la quale scrisse un testo pubblicato postumo su Terzoocchio (XI [1985], 3, p. 41), e in aprile portò a termine ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] De signis, statuis et aliis spectatu dignis Constantinopolis; CSHB, XI, 1843, pp. 42-43) o i ritratti di Michele pour Hugues Capet, in Religion et culture autour de l'an Mil: royaume capétien et Lotharingie, "Actes du Colloque Hugues Capet ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] J. Hübner, Kleine Beiträge zur Specialgesch. der an dem Churfürstlich sächs. Hofe angestellten oder beschäftigten Künstler, zur Kunstgesch. Sachsens im 16. Jahrh. J. M. Nosseni, ibidem, XI (1873), pp. 121-169; H. Gerlach, Kleine Chronik von Freiberg, ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] l'insegnamento nell'occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984, pp. 47, 336).
H. Gneuss, Anglo-Saxon fig. 69a.
O. Arngart, The Leningrad Bede. An Eighth Century Manuscript of the Venerable Bede's Historia Ecclesiastica ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] principi di Padova, in Boll. del Museo civico di Padova, XI (1908), 4-5, pp. 100-104; E. Sandberg Vavalà .), Modena 1999, pp. 152, 173 s., 190; J. Richards, Altichiero. An artist and his patrons in the Italian Trecento, Cambridge 2000, pp. 226 s ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] Vasen, in Jahrbuch, 1888, p. 336 ss.; P. N. Ure, An early Black Figure Vase from Rhitsona in Boeotia, in Essays and Studies to W ss.; P. Pelagatti, Vasi di fabbriche della Beozia, in Arch. Class., XI, 1959, p. 70 ss.; A. D. Ure, Euboean Floral Black- ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] G. Marini, Pietro Longhi and his engravers, in Print Quarterly, XI (1994), 4, pp. 401-410; Id., L'incisione nel Seicento A. Boschloo, The prints of the Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998, ad ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] tirannide dei figli di Anaxilas e si dà un governo democratico (Diod., xi, 76, 5), godendo di un periodo di fioridezza. La prosperità della recuperati tra piazza Antonello da Messina e via XXIV Maggio aN-O del Municipio), mentre per il settore N può ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] nome esisteva a Larsa, con una ziqqurat detta é-dur-an-ki = "casa del legamento del cielo e della terra". .; H. Prinz, Altorientalische Symbolik, Berlino 1915, pp. 75-96, tavv. X, XI; H. Frankfort, Gods and Myths on Sargonid Seals, in Iraq, I, 1934, ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] -24; R. J. Charleston, Venetian Glass of the Seventeenth Century. An Essay in Identification, in Apollo, CX (1979), 213, p. 405 , vetro muranese, in Rivista d. Stazione sperimentale del vetro, XI (1981), 3, pp. 132 ss.; R. Barovier Mentasti, ...
Leggi Tutto