Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] di Göreme n. 2a (databile dopo la seconda metà dell’XI secolo), dove Costantino tiene in mano il globo crucifero, Elena 2 (1998), pp. 867-897; L. Brubaker, To Legitimize an Emperor: Constantine and Visual Authority in the Eighth and Ninth Centuries ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] con quelli di un'iconografia sviluppatasi a partire dall'XI secolo per illustrare la visione di s. Romualdo Mantova), Milano 1974, p. 131; J.J.G. Alexander, Fragments of an illuminated missal of pope InnocentVIII, in Pantheon, XXXVIII (1980), pp. 377 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 89; F. Schottmüller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 491-493; P.Toesca, Sculture fiorentine del [ma 1970], pp. 280, 291; S. Grossman, An anonymous Florentine drawing and the so-called "Verrocchio Sketchbook", ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] 1986, pp. 46-47, tav. 21; C. Vogel, Medieval Liturgy. An Introduction to the Sources, a cura di W.G. Storey, N.K. 603: 588-594; F. Dell'Oro, Frammento di rotolo pontificale del secolo XI (Asti, Bibl. Cap. Cod. XIII), in Traditio et progressio. Studi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 1964, p. 201 ss.; B. K. Weis, Kaiser Julians Obelisken-Brief an die Alexandriner, in Hermes, 92, 1964, p. 106 ss.; id., .; P. A. Michalis, A propos des plans d'Hagia Sophia, in Akten XI Intern. Byz. Kongr., Monaco 1960, p. 376 ss.; id., L'estétique d ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] H. von Voltellini, Urkunden und Regesten…, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen allerhöchsten Kaiserhauses, XI (1890), pp. XLVII-LIII; K. Frey, Sammlung ausgewählter Briefe an Michelagniolo Buonarroti, Berlin 1899, p. 388; A.E.K. Salza, Luca ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Roma, con la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, con la Curia, il 13 gennaio 1377 il Museum central (al Louvre), il Salon de l’an VIII, e incontrò Jacques-Louis David, Pierre-Narcisse Guérin, ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] fu abate Thieno, poi successore di Gebhard (Vita Gebehardi, 10, MGH. SS, XI, 1854, p. 40; Swarzenski, 1908-1913, II, p. 58s.).
Bibl.: 9-28; H. Kortan, Zur Untersuchung der Maltechnik an den romanischen Fresken im Läuthaus der Stiftskirche zu Lambach, ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] architettura è interrotta dall'introduzione, con la XXI Dinastia (XI - X sec. a. C.), della scrittura ieratica The Art Bull., XXXII, 1950, pp. 274-290; J. e O. Pächt, An Unknowu Cycle of Illustrations of the Life of Joseph, in Cah. Arch., VII, 1954, ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] XXVIII, 1915, p. 112 ss.; F. J. Mather Jr., An Unidentified Mosaic Head from old S. Peter's, in Studien zur Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de Francovich, in Felix Ravenna, ...
Leggi Tutto