Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984).
K. Vogel, L'Aritmetica e la Geometria 577-596.
P. Riché, Gerbert d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1286-1294; Id., Italian pictures of pp. 48-55; S. Renner, Die Darstellung der Verkündigung an Maria in der florentinischen Malerei von Andrea Orcagna (1346) bis ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] dovessero tenere la loro prima dieta a N. (MGH. Const., XI, 1992, pp. 626-629), regola alla quale si attennero tutti Schleif, Donatio et Memoria. Stifter. Stiftungen und Motivationen an Beispielen aus der Lorenzkirche in Nürnberg, München 1990; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] , Milano 1966; M. Boskovits, Notes sur G. da M., in Revue de l'art, XI (1971), pp. 55-58; M. Gregori, G. da M.: storia di un polittico, ibid., pp. 7-18; E. Skaug, The Rinuccini Tondo. An 18th century copy or a 14th century original?, in Atti del ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] Vita prima dedicata all'arcivescovo di Magonza Bardone (MGH. SS, XI, 1854, pp. 317-321), che interpreta la disposizione dei Kirchenbau, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 1906-1909, col. 849; F.M. Cappello, s.v. Convento, in EI, XI, 1931, pp. 267-268; F. Arnaldi, Latinitatis Italicae Medii Aevi inde ab a in Capitulis generalibus celebratis Narbonae an. 1260, Assisii an. 1279 atque Parisiis an. 1292 (edito critica et ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] agli anni 462-463 (Excerpta de legationibus gentium ad Romanos; CSHB, XI, 1843, pp. 139-228: 156-158). Il nome ritorna F. Daim, A. Lippert, Das awarische Gräberfeld von Sommerein an Leithagebirge, NÖ (Studien zur Archäologie der Awaren, 1), Wien ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 1968, pp. 138-156; H. Belting, Beobachtungen an vorromanischen Figurenreliefs aus Stein, "Kolloquium über frühmittelalterliche Skulptur, cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] G. Swarzenski, Donatello's Madonna in the clouds and Fra B., in Bullett. of the Museum of Fine Arts, Boston, XI, (1942), pp. 64-77; W. Ames, Sketches for an Assumption of the Virgin by Fra B., in Gazettedes Beaux Arts's, XXV(1944), pp. 215-220; O. H ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] .), Milano 1980, nn. 19 s.; Ch. McCorquodale, Catalogue of an important group of drawings by B. F.… (catal.), Sotheby Parke , Roma 1997, pp. 227-230; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 294-296; The Dictionary of art, XI, pp. 678-682. ...
Leggi Tutto