ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] L'elenco è ripetuto dal domenicano Vincenzo di Beauvais (Speculum doctrinale, XI-XV) proprio perché le a. sono connesse con l'etica, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] the Cathedral of Orvieto, Princeton 1970; The Cloisters Apocalypse. An Early Fourteenth Century Manuscript, a cura di F. Deuchler, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] s.; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., XI (1917), pp. 82-90; A. L. Meyer, Two unknown Panels by Cossa, 85; E. Winternitz, The Knowledge of Musical Instruments as an Aid to the Art Historian, in Musical Instruments and ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Serie degli Uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, XI, Firenze 1775, pp. 31-40; L. Cust-A. Malloch morta italiana 1560-1805, Roma 1984, p. 403; F. Russell, An early Masterpiece by C. D., in The Burlington Magazine, CXXVII (1985 ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] the RomanRococo, in Apollo, LXXXV (1967), pp. 329-35; Id., An Introduction to P. Costanzi, in Paragone, XIX (1968), 219, pp. 39 . 33; J. Gilmartin, The Paintings commissioned by PopeClement XI for the Basilica of S. Clemente inRome, in The Burlington ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] sulla sua natura. È Origene (Contra Celsum, I, 59; PG, XI, coll. 768-769), il primo che la indica espressamente come cometa ( it. Arte persiana. Parti e Sasanidi, Milano 1962); G. Duby, L'An mil, Paris 1967 (trad. it. L'anno mille. Storia religiosa e ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] San Giulio, Roma 1955; J. Pope-Hennessy, An Introduction to Italian Sculpture, I, Italian Gothic Sculpture pp. 91-111; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...]
Nel 1711 il F. venne chiamato a Roma da Clemente XI con l'incarico di eseguire i cartoni per i mosaici della in The Art Bulletin, XLIII (1961), pp. 133 s.; E. Feinblatt, An unnoticed ceiling by F., in The Burlington Magazine, CIII (1961), pp. 312 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] 1892; J.P. Kirsch, Die Rückkehr der Päpste Urban V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom, Paderborn 1898, pp. 77 s.; Lettres communes document for the fresco technique of G. in Avignon, in Studies. An Irish Quarterly Review, 1975, n. 54, pp. 368-378; E ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 1954; R. Carità, Ipotesi sul primo Cinquecento piemontese, in Bollettino d'arte, XI, (1955), pp. 237-243; V. Viale, Schedule su D. F., 16 ss.; C. C. Mancusi Ungaro-P. A. Pinaquy, An Adoration of the magi attributed to D. F.: observations on the ...
Leggi Tutto