Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] .
Haavelmo, T., The statistical implications of a system of simultaneous equations, in "Econometrica", 1943, XI, pp. 1-12.
Hicks, J.R., Value and capital: an inquiry into some fundamental principles of economic theory, Oxford 1939 (tr. it.: Valore e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] I.S.P.P., Nice 1976, pp. 134-135.
Corvinus, G. K., Excavations at an Acheulean site at Chirki-on-Pravara, India, in ‟South Asian archaeology", 1973, I, pp implications, in ‟Journal of field archaeology", 1984, XI, 3, pp. 307-314.
Shipman, P., ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] views of Mengerian entrepreneurship, in "History of political economy", 1979, XI, pp. 271-285.
Marx, K., Das Kapital. Kritik der C. Napoleoni), Milano 1956, pp. 1207-1238.
Ricardo, D., An essay on the influence of a low price of corn on the ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] descritto dalla hamiltoniana
[5] H(A1, …, An, θ1, …, θn, μ)=
=H0(A1, …, An)+ μH1(A1, …, An, θ1, …, θn)+ …
dove μ è scale chaos and marginal stability in the solar system, in: XI International congress of mathematical physics. Paris 18-21 July 1994 ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] , in "Canadian journal of political and social theory", 1987, XI, 1-2.
Fallers, L.A., Fashion: a note on politics and people, Oxford 1969.
Nedelmann, B., Georg Simmel as an analyst of autonomous processes: the merry-go-round of fashion, in ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] fu esposta da William McDougall (v., 1908) nel libro An introduction to social psychology. È una delle prime teorie, assieme Introduzione alla psicoanalisi - nuova serie, in Opere, vol. XI, Torino 1980).
Hinde, R.A., Energy models of motivation ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] per il valore finale X della somma di variabili aleatorie xi, in cui l'indice i=1,2,…,N caratterizza i : Bak, Per - Tang, Chao - Wiesenfeld, Kurt, Self-organized criticality: an explaination of 1/f noise, "Physical review letters", 59, 1987, pp. 381 ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] chirale può essere sempre descritta fornendo le coordinate spaziali (xi, yi, zi) degli atomi in un dato sistema di 12, 1956, pp. 81-94.
Cahn 1964: Cahn, Robert S., An introduction to the sequence rule, "Journal of chemical education", 41, 1964 ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] ŋ ... gjen-i pastiljini [«per la pressione ... prendo delle pastiglie»]
Ma: ah
An: a! te piljie la pa / la pression / la pastiglia [«prendi, la 611).
È ➔ Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi-xiv) a istituire per la prima volta sul piano critico ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984).
K. Vogel, L'Aritmetica e la Geometria 577-596.
P. Riché, Gerbert d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
...
Leggi Tutto