L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] idee protestanti sono ivi elencate in ordine alfabetico nella sezione XI, «Places», pp. 595-740. Su Genova: S -Bari 2006; A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio: The Making of an Italian Reformer, Genève 1977.
19 I costituti di don Pietro Manelfi, a ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] composizione percentuale; ciò viene fatto nella tab. XI, dove appaiono le quote della spesa per 1-4.
Cosciani, C., Scienza delle finanze, Torino 1977.
Dawns, A., An economic theory of democracy, New York 1957.
Dawns, A., Why the government budget ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] 1989.
Grilli, E., The macroeconomic determinants of trade protection, in ‟The world economy", 1988, XI, pp. 312-326.
Grilli, E., Contemporary protection in an unstable world economy, in Protectionism and international banking (a cura di G. Fels e G ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] G. Rosoli, Roma 1989.
45 Memorie autobiografiche di san Giovanni Bosco, XI (1875), Torino 1930, p. 385.
46 L’Opera di Don Bosco States and Canada, 1908-1936. Notes for the history of an emigration association, «Studi emigrazione», 103, 1991, pp. 319- ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] sua espressione più significativa nella tradizione israelita. Già nell'XI secolo a. C. gruppi di profeti (nebiim, singolare 19293.
Schleiermacher, Fr. D. E., Über die Religion. Reden an die Gebildeten unter ihren Verächtern (1799) (a cura di R. Otto ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] and directions of technical change, in "Research policy", 1982, XI, 3, pp. 147-162.
Eamon, W., Science and 1982, pp. 32-81.
Rammert, W., Der Anteil der Kultur an der Genese einer Technik: Das Beispiel Telefon, in Telefon und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] G., Technical paradigms and technological trajectories, in "Research policy", 1982, XI, 3, pp. 147-162.
Dosi, G., Technological change and industrial transformation: theory and an application to the semi-conductor industry, London 1984.
Dosi, G., The ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] stata istituita una scuola di magia (Historia ecclesiastica, XI, 26).
Filologia
di Jan Assmann
Critica del testo pp. 99-125.
Naville 1908: The funeral papyrus of Iouiya, with an introduction by Edouard Naville, London, A. Constable & Co., 1908 ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] für Psychoanalyse", 1937, XXIII, pp. 459-469 (tr. it.: Costruzioni nell'analisi, in Opere, vol. XI, Torino, in stampa).
Freud, S., Brief an Josef Breuer, Zur Theorie des hysterischen Anfalles, Notiz. III, pubbl. postumi in Gesammelte Werke, vol. XVII ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] conto dei fossati. "Piccola Venezia", così si esprime Luigi XI rivolgendosi alla città di Amiens. Venezia non è soltanto un giunchi", sostiene il tedesco Silberschlag (Abhandlung vom Vasserban an Strömen, Leipzig 1766).
Resistenza dei fluidi. - L ...
Leggi Tutto