GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] . 307 s.; E.B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated index, Firenze 1949, pp. 63 n. 113, 76 n p. 703; P. Belli D'Elia, in La Pinacoteca provinciale di Bari. Opere dall'XI al XVIII secolo, a cura di C. Gelao, Roma 1998, pp. 52-54; ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] 526;Id., Le diocesi d'Italiadalle origini alprincipio del sec. VII (an. 604), II, Faenza 1927, pp. 903s.; G.Netto, I ed Alboino: S. Maffei, Verona illustrata, I, Verona 1732, lib. XI, coll. 326 s.; R. Degli Azzoni Avogaro, Ragionamento sopra un passo ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] 5, p. 23; C. A. Felice, I vetri alla Triennale, in Dedalo, XI (1930), pp. 320-322; G. Mariacher, L'arte dei vetro, Venezia 1954, , London 1962, p. 5 5, tav. 51 B; A. Newman, An Illustrated Dictionary of Glass, London 1963, p. 328 (sub voce Venini & ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] ediz. privata: copia fotostatica); A. Ten Eyck Gardner, An American primitive and sophisticate, in The Metropolitan Museum of art , Washington, D. C., 1987; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 191; G. C. Groce-D. Wallace, The New York ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] . 309; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma..., XI, Roma 1877, p. 25 n. 39; P. Partner, The Papal State Id., Die ramischen Berichte des Pietro D'Antanio de' Micheli an das Consistoro von Siena im Frühjahr 1431, in Bull. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] Ireland, a cura di J.A. Twemlow, X: 1447-1455, XI: 1455-1458, XII: 1458-1471, London 1915-1933, ad ind . 445); T. Woelki, Lodovico Pontano (ca. 1409-1439). Eine Juristenkarriere an Universität, Furstenhof, Kurie und Konzil, Leiden - Boston 2011, p. 7. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] I e VIII (rispettivamente una Tabula iconica, documenti an. 813 Pratoldus ep. portionem assignat canonicis, ff. f. 368; Novelle della Repubblica letteraria (Venezia), I (1729), pp. 64 s.; XI (1739), p. 352; XIII (1741), p. 54; S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] ve ne fu uno sulla bolla Unigenitus Dei Filius di Clemente XI contro il giansenismo (1713), ma lo scritto del L. dal confratello A. Sgambati (Responsio data anno 1741( Super dubio: an regularibus liceat ludus vulgo dictus del lotto, Romae 1791; una ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] . Maria degli Angeli. Nel conclave seguito alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, fu fatto anche il suo nome tra i "De clerico in sui defensionem occidente" (controversia 22); "An tristari liceat de alterius bono vel prosperitate" (controversia 10).
...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] morfol. delle cellule ameboidi dei molluschi e artropodi, ibid., XI (1889), pp. 29, 33-57; Embriologia e morfologia geogr., VII(1896), 3, pp. 189-200; id., in Boll. dei Musei di zool. e an. comp. d. R. Univ. di Genova, V (1896), 51, pp. 1-12; Imetodi ...
Leggi Tutto