FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] F. Malaguzzi, La Zecca di Bologna, in Riv. ital. di numismatica, XI (1898), I, p. 91; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists 1920, pp. 249 s.; E. Tietze-Conrat, Les Vendangeturs. An engraving by the monogrammist HFE, in Gazette des beaux-arts, ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] Albani, in nome della fedeltà all’eredità di Clemente XI.
Durante il pontificato di Benedetto XIII (1724-30), Roma il 10 agosto 1743.
Fonti e Bibl.: Briefe Benedicts XIV an dem Canonicus F. Peggi in Bologna (1707-1758), nebst Benedicts Diarium ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] Milan (1351-1402). A study in the political career of an Italian despot, Cambridge 1941, pp. 283, 365-370; L 265, 268; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 197; XI, pp. 19 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad indices ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] aveva nel 1374lettere di presentazione di papa Gregorio XI "pro certis arduis negociis" in Italia. p. 297 n. 18; H. M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken, ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] presso Ferentillo: "Hildericus Dagileopa in onorem s[an]c[t]i Petri et amore s[an]c[t]i Leo[nis?] et s[an]c[t]i Grigori I p[ro] dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI. Atti del III Convegno di studi umbri, Gubbio… 1965, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] la sua designazione, né sulle ragioni che indussero Gregorio XI ad affidargli la sede toscana. D'altro canto l' II (1896), p. 577; C. Meek, Lucca1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 149 n. 25, 153 n. 1 ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] di Ellenbrechtskirchen (1204-1218), ibid., pp. 376-379, 390, 403, 409; XI (1915), pp. 24, 30; A. Jaksch, Geschichte Kärntens bis 1335, I, Entwicklung der Grafschaft Görz und ihr Erbfall an Österreich, in Mitteilungen des Instituts für österreichische ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] ; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen. 1621-1623, a cura di K. .; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1141-1144; IX, col. 391; XI, col. 1729; XII, col. 471. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] U. Ronca, Cultura medioevale e poesia latina d’Italia nei secoli XI e XII. Memoria premiata dalla R. Accademia dei Lincei, II, Roma F. Newton, Pandulf of Capua’s “De calculatione”: an Illustrated Abacus Treatise and some Evidence for the Hindu-Arabic ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] acquaforte l'iscrizione "ANT. FANTUZ. I. D. BOLOGNA. FECIT. AN.D. M. D. 45" è stata interpretata dalla Massar e Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 11 s. (sub voce Antonio da Trento); XI, pp. 262 s.; Allgemeines künstlerlexikon, IV, pp. 429 s. (voce ...
Leggi Tutto