GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] loro edizioni fino al 1550, Appendice, Bologna 1953, pp. IX-XI; E.J. Norton, Italian printing 1501-1520, London 1958, XV, Firenze 1958, pp. 27 s.; W.A. Pettas, An international Renaissance publishing family: the Giunti, in The Library Quarterly, XLIV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] consolatorie del Quattrocento napol., in Studi e probl. di critica testuale, XI [1975], ottobre, pp. 82 s.), del barone della Favarotta, poi rist. dall'Altamura) sono contrassegnate rispettivamente dalle sigle AN. CI e A.C. (cfr. anche G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] 1993, pp. 120, 122; Id., Le istituzioni di orientamento comunale nell'XI secolo, ibid., pp. 357, 360 s.; H. Keller, Mailand im 11. Jahrhundert. Das Exemplarische an einem Sonderfall, in Die Frühgeschichte der europäischen Stadt im 11. Jahrhundert, a ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] urbano della Roma barocca…, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XI (1964), 61, pp. 5, 7, 20 n. 7; L. Roma, XIX (1978), 3-4, pp. 44-48, n. 1; V.H. Minor, An early neo-classical tomb by P., in Apollo, CXIII (1981), 227, pp. 44 s.; G ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] à Nangazaqui,au Royaume du Japon,le 4 d'Aoust,l'an MDCXL... Avec la copie d'une lettre de Hollande touchant la , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 696 s.; Dict. d'Hist. et de Géographie Ecclés., XI, coll. 833-835. ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di questa città di Napoli (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XI.C.46, cc. 119r-128v; Ibid., San Martino, n Sigismundi Augusti regis Poloniae celebrato Neapoli prd. non octob. An. MDLIIII. Oratio atque praestantium virorum poemata, Napoli, presso ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] si ventilò addirittura la sua elezione - che portò alla scelta di Leone XI. Durante il successivo pontificato, di Paolo V, nel 1606 il G. Clemens' VIII. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen. 1592-1605, a cura ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] - Diana, ff. 272 ss.; Barb. lat. 981: An Pragmatica super chartam vulgo dictam Papel Sellado violet ecclesiasticam immunitatem ( , pp. 30 s., 53, 113; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, 1, Roma 1932, p. 493; M. Petrocchi, Il problema del lassismo nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] IV, Torino 1984, pp. 378 s., 390 s.; J.Ch. Baird, An 18th century controversy about the trill: M. and Manfredini, in Early Music, Dict. of music and musicians, XV, p. 733; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 953 s. ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] n. 1652), di autore anonimo, e la Inventio et translatio an. 1151, et miracula (ibid., n. 1653), opera composita, aurea una seconda mano ha aggiunto, in caratteri riferibili al sec. XI, l'iscrizione CATALDUS RA:, completata in seguito, da una mano ...
Leggi Tutto