GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] , pp. 84 s., 89-91; Chartularium Studii Bononiensis, V, Bologna 1921; VII-XI, ibid. 1923-37; XIV, ibid. 1981; XV-XV bis, ibid. 1987, ius in peciis. Die Produktion juristischer Bücher an italienischen und französischen Universitäten des 13. und 14 ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] perspicuae, Venetiis 1576; Repetitio capituli primi "an agnatus" in usibus feudorum, in G. T France, I, Paris 1909, p. 440; G. De Michele, Niccolò Franco, in Studi di lett. ital., XI (1915), pp. 73, 75, 123-124; G. Palmieri, B. C., in Riv. stor. del ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] S. Franciscii (saec. XIII-XVII), in Analecta Franciscana, XI, Ad Claras Aquas 1970, pp. 105, 334 s.; C e del suo annotatore, ibid., XI (1918), pp. 569-571; C. Schmitz, Der Anteil der süddeutschen Observantenvikare an der Durchführung der Reform, in ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] verité de l'Evangile, depuis le temps des Apostres iusques à l'an 1S97, nell'edizione s. I. del 1597 con le aggiunte di ; G. Rostagno, Un martire castellano, in La Rivista cristiana, s. 2, XI (1909), pp. 26-31; L. v. Pastor. Storia dei Papi, VIII ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] 407; b. 408, c. 116; Arciconfraternita del Ss. Crocefisso di S. Marcello, A.XI.54, c. 66v; P.I.59, p. 6; G. Tebaldini, L'Archivio musicale Music at Roman "ospedali" in the sixteenth century: an overview, in L'antico ospedale di S. Spirito dall' ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] les divers gouvernements qui se sont succédés en Corse depuis l'an 1434iusqu'en l'an 1507, ibid., 1884, fasc. 43-44, pp. 534 , in Bull. de la Société des sciences histor. et natur. de la Corse, XI-V (1925), 477-480, pp. 29 s.; A. Marongiu, La Corona d ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] -24; R. J. Charleston, Venetian Glass of the Seventeenth Century. An Essay in Identification, in Apollo, CX (1979), 213, p. 405 , vetro muranese, in Rivista d. Stazione sperimentale del vetro, XI (1981), 3, pp. 132 ss.; R. Barovier Mentasti, ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] de musicologie, II (1947), pp. 8 ss.; An early XVIth century ms., with Italian monodic music, in . 35-54; A. Basso, In memoria di F. G., in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 3 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] duomo di Frascati, reca l'iscrizione "Bernardino Cametti, Rom. Fe. An. 1704". Nel corso dello stesso anno eseguì, per la chiesa chiesa dei SS. Luca e Martina un monumento funebre a Clemente XI, affidandone l'esecuzione al C. che preparò un modello in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] of pope Innocent III (1198-1216) concerning England and Wales. A calendar with an appendix of texts, a cura di C.R. Cheney - M.G. Altertums und des Mittelalters, II, Von Innocenz II. zu Benedikt XI., Città del Vaticano 1970, p. 53; M. Maccarrone, ...
Leggi Tutto